Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 692 - 4 settembre 2020

Sommario

Notizie dalla città

Di nuovo in classe

Apertura in sicurezza da giovedì 10 settembre per nidi e scuole d'infanzia: il Comune investe 3,5 milioni di euro. Proseguono i lavori di adeguamento dei plessi alle normative anti-contagio. 

Bologna riparte

Il racconto per immagini della cena sotto le stelle di piazza Maggiore, promossa da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna, a sostegno degli operatori sanitari, per "Ripartire dopo il Covid". 

Referendum costituzionale

Domenica 20, dalle 7 alle 23, e lunedì 21 settembre, dalle 7 alle 15, si vota per l’approvazione della Legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari. Tutte le informazioni per gli elettori in costante aggiornamento.

Coronavirus

Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito le informazioni sull'emergenza sanitaria legata al coronavirus, i comportamenti corretti per proteggere noi stessi e gli altri, le misure economiche, i provvedimenti a tutela della salute.  

Cultura, sport e tempo libero

Il primo cartellone estivo d’Italia parte a Bologna: dal centro ai quartieri, cortile per cortile, piazza per piazza, nel segno della responsabilità. Ricco, accessibile e variegato permette di incontrarsi in sicurezza non lontano dalle proprie case.    

Dal 5 al 20 settembre il Treno del ricomincio è pronto a ripartire per la seconda tappa del suo viaggio, il Giardino Popieluszko a Borgo Panigale: una installazione di arte comunitaria e rassegna di appuntamenti a cura di Cantieri Meticci.

Al Cinema Lumière, l'attesissimo film di Christopher Nolan in versione originale e nel maestoso formato 70mm. Domenica 6 settembre, la prima matinée della stagione. Biglietti online.  

Domenica 6 settembre alle 18, una visita al luogo che l'artista Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica.  Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.

Dodici giorni di danza, cinema, incontri e laboratori all’aperto, immersi nel verde urbano del parco del Cavaticcio: è questa la formula del festival multidisciplinare prodotto dal Cassero LGBTI Center di Bologna, in programma dal 7 al 18 settembre.

Melo – Drama da William Shakespeare con la regia e drammaturgia di Teodoro Bonci del Bene, dall'8 al 20 settembre al Teatro Arena del Sole. Biglietti in vendita on line e in biglietteria.

Luci della città – Spazio al teatro con Enel

Dal 9 al 12 settembre grandi interpreti sul palco di piazza Liber Paradisus: Marco Baliani, Giuliana Musso, il duo Randisi e Vetrano e Paolo Nori, con spettacoli originali che valorizzano il senso positivo dei “poli opposti”.

Cortile in Comune

Fino al 27 settembre, nel cortile Guido Fanti di palazzo d'Accursio, prosegue la rassegna culturale della città del futuro, a cura di Fondazione Innovazione Urbana.

Orari delle biblioteche e Gruppi di lettura

Le biblioteche del Comune di Bologna estendono ancora l'orario di apertura: Salaborsa e Archiginnasio tornano a quello consueto pre-emergenza Covid. In alcune biblioteche ripartono i Gruppi di lettura: si potrà partecipare online o su prenotazione. 

La mobilità in città

Dieci nuovi chilometri di percorsi dedicati alle due ruote. Via Galliera sarà interamente percorribile dalle bici in entrambi i sensi di marcia. In corso anche i cantieri nel sottopasso di via Zanardi e viale Lenin. 

Fino al 10 ottobre, per la campagna abbonamenti, la biglietteria Tper di via Marconi angolo via Lame rimane aperta fino a mezzanotte, con la possibilità di prenotare il proprio turno.

Ordinanze del traffico

È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

Notizie dai quartieri

Fino al 10 settembre, al parco dei Giardini di Corticella, torna il meglio della produzione documentaristica dell’Emilia-Romagna. Prenotazione obbligatoria: 051 326667 - restatealparco@gmail.com - e sul posto dalle 20 alle 21.

Porta-Saragozza_Porto Aperto resistenze di ieri e di oggi

Passeggiata gratuita giovedì 10 e 24 settembre tra Mambo, via del Porto, il Cassero, Porta Lame, via della Grada, Condominio Scalo. Ritrovo alle 17.45 in via Don Minzoni 14. Prenotazioni: giralacartolina@piazzagrande.it

S.Donato-S.Vitale_Tutti insieme appassionatamente

Fino al 13 settembre al giardino Gino Cervi, il centro Frassinetti presenta il progetto Tutti insieme appassionatamente (ma alla debita distanza!). Info e iscrizioni: csfrassinetti@gmail.com - 392 0455033 - 348 5625035. 

Savena_Pensiero stupendo

Hai idee o progetti che possono essere realizzati alla Casa del Paleotto? Vieni, mercoledì 9 e 16 settembre dalle 18 alle 20, alla Casa del Paleotto agli incontri promossi dall'associazione Ekodanza per dialogare con artisti, associazioni, cittadini.

Bologna e i giovani

Sei una donna e abiti in Emilia Romagna? Ti piacerebbe acquisire le competenze necessarie per sviluppare contenuti digitali? Partecipa al corso online gratuito di Cescot che parte il 23 settembre: iscrizioni entro il 21 a info@cescot.emilia-romagna.it

Bologn@Europ@Mondo

L’Ufficio in Italia del Parlamento europeo ha lanciato una nuova campagna di comunicazione, attraverso l’hashtag #Vogliounpianetacosì, con l’intento di sensibilizzare i cittadini sui temi legati alla sostenibilità ambientale e di stimolare la partecipazione attiva a tutela della Terra 

Giornate europee della ricerca e dell'innovazione 2020 online 

Dal 22 al 24 settembre si terranno, per quest’anno in modo virtuale, gli “European Research & Innovation Days”, evento periodico di punta della Commissione europea che riunisce responsabili politici, ricercatori, imprenditori e cittadini per discutere il futuro post-Coronavirus di ricerca e innovazione nell’UE. 

Al via la terza edizione del contest Urban Farm international student challenge, promosso da Unibo in collaborazione col progetto Foode. Tra i tre luoghi individuati, anche Bologna e lo spazio di Salus Space. 

Notizie dal web

Tutte  le informazioni per chi rientra da Croazia, Malta, Spagna, Grecia, Bulgaria, Romania e Paesi extra Schengen, per tutti i residenti nel territorio dell'Ausl di Bologna che rientrano dalla Sardegna, per gli operatori del mondo della scuola e per i giovani dai 18 ai 40 anni. 



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call Center 051-203040

Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.

Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione

Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02