Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 697 - 8 ottobre 2020 

Sommario

Notizie dalla città

Ordinanza del Sindaco per contenere il coronavirus: a Bologna dalle 18 del venerdì alle 24 della domenica mascherina obbligatoria anche all'aperto nel centro storico. Ai ristoratori: conservate gli elenchi dei clienti per velocizzare i tracciamenti. 

Bilancio partecipativo

Dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria si riparte dalla fase di voto e dalle comunità con i Laboratori di Quartiere. Raddoppiate le risorse messe a disposizione, per un totale di 2 milioni di euro, ognuno potrà esprimere due voti. 

Cosa abbiamo in Comune

Online la presentazione dell'offerta formativa per le scuole per l'anno 2020/2021. Uno spazio web dedicato, con tutte le proposte delle agenzie educative della città suddivise in quattro aree: ambiente, scienza e tecnologia; creatività e linguaggi; democrazia e diritti; patrimonio.  

Bologna c'è

I numeri di un'estate speciale: tanti eventi fra Bologna Estate e il territorio metropolitano. Tra le novità per l’autunno l'apertura della Torre dell'Orologio e una nuova app per garantire sicurezza ai visitatori.  

Concorso di composizione corale a tema LGBTQI

Aperto il bando per la sesta edizione del Concorso internazionale di composizione corale “Komos”, per selezionare un brano originale, inedito e per coro maschile TTBB a cappella e a tematica LGBTQI. Il termine per la presentazione dei brani è il 18 gennaio 2021. 

Coronavirus

Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito le informazioni sull'emergenza sanitaria legata al coronavirus, i comportamenti corretti per proteggere noi stessi e gli altri, le misure economiche, i provvedimenti a tutela della salute.  

 

Cultura, sport e tempo libero

Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura.

Zed Festival

Dall'8 al 14 ottobre, al Mercato Sonato e al Teatro del Baraccano, la seconda edizione del festival internazionale di videodanza: un incontro tra video e coreografia che si integrano in un unicum tra arte del corpo in movimento, linguaggio cinematografico, nuove tecnologie. 

Brick Art 

Dall’8 ottobre all’8 dicembre al Teatro Celebrazioni, in mostra oltre quaranta opere, per un totale di più di tre milioni di mattoncini, di Riccardo Zangelmi unico italiano al mondo a essere stato riconosciuto come artista da LEGO ® Group. 

Liminal. Ritratti sulla soglia

Il Dipartimento educativo MAMbo ospita, dall’8 ottobre al 31 gennaio, il progetto fotografico di Francesca Cesari, con immagini di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni. Un viaggio alla scoperta di quella particolare fase della crescita in bilico tra la tarda infanzia e l'adolescenza. 

Matematica: genere femminile, numero singolare

All'Oratorio di San Filippo Neri una nuova edizione dei Dialoghi Matematici che ripercorre le storie di donne, importanti figure della ricerca, pioniere di una disciplina che conta una tradizione prevalentemente al maschile. Sabato 10 ottobre alle 17.30, Emmy Noether | I segreti della simmetria.

Lella Costa. Tutte le commedie di Franca Valeri

Domenica 11 ottobre alle 20.30, all'Oratorio San Filippo Neri, Lella Costa illustra tutte le commedie della straordinaria attrice appena scomparsa. Prenotazione obbligatoria: sms e whatsapp 349 7619232 - oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu.   

Scandalo a Filadelfia

Domenica 11 ottobre al Cinema Lumière, secondo appuntamento della rassegna dedicata alla commedia hollywoodiana, con la doppia proiezione alle 10.30 e alle 11, di "Scandalo a Filadelfia" di George Cukor. Prima delle proiezioni, colazione del Forno Brisa per tutti gli spettatori. 

Riapre la Biblioteca Spina 

Lunedì 12 ottobre riapre la Biblioteca Luigi Spina, in via Casini 5, completamente rinnovata dopo la riqualificazione del Piano periferie. La biblioteca sarà aperta il lunedì dalle 14 alle 19, da martedì a giovedì dalle 9 alle 19, venerdì e sabato dalle 9 alle 14. 

Trekking Urbano

Com'è Green la mia città è il tema dell'edizione 2020: il 31 ottobre e l'1 e 2 novembre le associazioni di guide professionali ci accompagneranno in 18 itinerari gratuiti alla scoperta di Bologna e dintorni. Prenotazione - obbligatoria - a partire dal 14 ottobre.

La mobilità in città

Dall'11 gennaio 2021 entreranno in vigore nuove limitazioni (ordinanza 398886/2020), dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e nelle domeniche ecologiche, fino al 31 marzo.

È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Sabato 10 ottobre dalle 10 alle 12.30, al Centro civico Borgatti (via Marco Polo 51), inaugurazione del giardino con tanti laboratori per grandi e piccoli di tutte le età: teatro, canto, magia, graffiti, lettura, scacchi e tanto altro! 

Porto-Saragozza_Carta smeraldo anche fuori porta

Arriva, anche fuori porta, la tessera per i cassonetti dell'indifferenziata. Dal 12 ottobre distribuzione delle tessere a domicilio e dal 23 novembre primi cassonetti nelle strade. Nuovi punti di raccolta per piccoli ingombranti e raee in piazza della Pace (lunedì 15-19 ) e via Pasubio (giovedì 9-13).

S.Donato-S.Vitale_L'azzardo non è un gioco

Online sul sito dell'Osservatorio permanente per la legalità e il contrasto alla criminalità organizzata del Comune di Bologna le videotestimonianze di commercianti "slot free" in vista dell'incontro sul tema, venerdì 9 ottobre alle 18 in piazza Spadolini.

S.Stefano_Pass accompagnamento bambini a scuola 

Fino al 23 ottobre, lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30, il Servizio educativo scolastico di via S. Stefano 119 distribuisce i pass per la sosta temporanea per l'accompagnamento e il ritiro dei bambini dalle scuole in zone con strisce blu. 

Savena_Il Villaggio in festa 

Domenica 11 ottobre in piazza Lambrakis, festa del Villaggio Due Madonne: dalle 9 alle 17 mostra-scambio, alle 15 Sondwalking a cura di MUVet (prenotazione obbligatoria), alle 16 Donne dagli occhi grandi, letture  a cura di Fraternal Compagnia. Nel rispetto delle norme anti covid.

 

Bologna e i giovani

Approvata la delibera per l'intitolazione del Centro giovanile del Meloncello, in via Porrettana 1/2, a Federico Aldrovandi, il giovane morto a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia. La scelta di un luogo dedicato soprattutto da giovani, ha l’obiettivo di tenere viva la memoria di questa vicenda.

 

Bologn@Europ@Mondo

Nel mese di ottobre prende avvio, con conferenze, seminari, webinar e campagne online, l’ottava edizione dello European Cybersecurity Month (ECSM), che riunisce Unione europea, Stati membri e cittadini di tutta europa con l’intento di prevenire e contrastare le minacce informatiche. 

Agricoltura biologica: consultazione aperta ai cittadini europei

Fino al 27 novembre, è possibile prendere parte a una consultazione pubblica sull’agricoltura biologica promossa dalla Commissione europea in vista della pubblicazione di un preciso piano d’azione che cercherà di stimolare il settore, sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda. 

Notizie dal web

Apre giovedì 8 ottobre alle 15.30 l’ultimo tratto del Lotto 1 del Nodo di Rastignano che va dalla rotatoria del Dazio nel comune di Bologna (aperta il 31 agosto 2019), a via Madre Teresa di Calcutta nel comune di San Lazzaro di Savena, presso la località Trappolone.  



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call Center 051-203040

Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.

Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione

Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02