![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 698 - 15 ottobre 2020 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla città"Oltre l'emergenza Coronavirus". Il lavoro del gruppo di esperte e esperti incaricati dal sindaco Merola di ripensare alla città dopo la pandemia è adesso online e a disposizione della città. Semaforo verde della Giunta per l'adeguamento delle risorse per una serie di progetti già previsti nel piano triennale dei lavori pubblici. Dopo l'approvazione del Consiglio comunale inizierà l’iter di realizzazione con la pubblicazione dei primi bandi di gara. Al via la campagna del Comune per favorire negli adolescenti e giovani bolognesi una maggiore consapevolezza del rischio del contagio, invitando a rispettare le regole sull'uso della mascherina attraverso i loro linguaggi e la loro creatività. Scaricabile gratis da tutti gli store, la app inclusiva per scoprire il patrimonio culturale del centro storico di Bologna, nata dal progetto Rock. Per fare di Bologna una città sempre più accessibile. Sabato 17 ottobre i punti vendita Coop Alleanza 3.0 di Bologna e Castenaso ospitano una raccolta di beni di prima necessità per sostenere gli Empori Solidali di Case Zanardi, il Banco di solidarietà di Bologna, le Cucine popolari e la Mensa dell’Antoniano di Bologna. La partecipazione nella società del rischio è il tema dell'evento nato per costruire le nuove forme di politica, dell'attivismo e della cittadinanza. Dal 16 al 18 ottobre, un'edizione ibrida, anche online.
Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura. Venerdì 16 ottobre alle 18.30, alla Biblioteca italiana delle donne, via del Piombo 5/7, presentazione del libro di Federica Seneghini. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Inaugura venerdì 16 ottobre dalle 17, alle Collezioni comunali d'arte di Palazzo d'Accursio, la mostra di Alberto di Giorgio Martini che, partendo dalla fotografia, ha narrato la sua storia con il museo. Dal 16 al 18 ottobre, arriva al Cinema Lumière il film di Giorgio Diritti dedicato al pittore Ligabue. Orso d’argento come migliore attore a Elio Germano all’ultima Berlinale. Proiezioni alla presenza dell'autore e di altri protagonisti del film. Dal 17 al 25 ottobre torna il Festival internazionale della storia. Quest’anno è possibile assistere agli incontri in tempo reale, sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della festa. Lunedì 19 ottobre alle 20.30 al PalaDozza, per la Stagione sinfonica del Teatro Comunale 2020, Stefano Bollani in concerto. Programma: Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488, Stefano Bollani Concerto Verde. Il progetto di letture animate, per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni e le loro famiglie, prosegue sul canale Youtube. Storie che raccontano le differenze e aiutano a capire il mondo in cui viviamo: bellissimo e variegato, contro ogni pregiudizio e discriminazione.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriSabato 17 ottobre alle 10.30, al centro polifunzionale Bacchelli, presentazione del corso gratuito che si terrà il 7 e il 21 novembre, il 5 dicembre, il 16 e il 30 gennaio dalle 9.30 alle 11.30. Iscrizioni e info: info@arvaia.it - oggetto: corso di orticoltura. Lunedì 19 ottobre alle 17.30, al centro sociale Casa di quartiere Montanari, in via di Saliceto 3/21 (parco Zucca), incontro con i parlamentari eletti a Bologna, nel rispetto delle regole per il contenimento della diffusione del Covid. Sabato 17 ottobre dalle 10 alle 18, appuntamento al Centro 2 Agosto e agli orti di via Saragozza 142, per l'avvio del progetto "Api pista, coltiviamo api per una città più sana, bella e profumata". Info e prenotazioni: 051 614 0674 - bolognaagosto1980@gmail.com. Riparte la scuola di comunicazione di genere di Dry-Art. Primo appuntamento il 16 ottobre in sala Biagi con il ciclo "Le donne nelle professioni e nelle arti" e a novembre e dicembre due mostre al femminile nelle sale espositive Cavazza e Possati. Un incontro/passaggiata, un'occasione per ritrovarsi tra le parole e il cammino a cura di Selenite, sabato 17 ottobre alle 11, presso l'orto didattico di via Lombardia 36. Info e prenotazioni: tel. e WhatApp 3402230571 - paola.bertoni7@libero.it.
Bologna e i giovaniOnline il programma del Festival promosso dalla Città metropolitana di Bologna che si svolgerà fino al 19 dicembre: i temi principali di quest’anno sono lo sviluppo sostenibile e la resilienza visto come fattore chiave per il superamento della crisi provocata dal Covid.
Bologn@Europ@MondoSalto Inclusion and Diversity ha lanciato Q! App, un'applicazione online gratuita volta a migliorare la qualità della progettazione nell’ambito della mobilità internazionale dei giovani. Q! App è basata sul web, quindi non sono necessari download, ed accessibile in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo. Scadono il 29 ottobre i termini per richiedere l’accreditamento Erasmus per progetti di mobilità da parte di Scuola, Educazione degli adulti e Formazione Vet, anticipando così il nuovo Programma Erasmus 2021- 2027. Informazioni disponibili sul sito Erasmus Plus. Presentati durante la European Week of cities and Regions, sono ora disponibili la mappa interattiva e il flash report del gruppo di lavoro del CdR, dove tra le migliori pratiche c'è anche Bologna con i progetti Rock, Gaia e Salus Space.
Notizie dal webIn Emilia-Romagna il fascicolo sanitario elettronico diventa automatico per tutti: basta il consenso del paziente e sarà subito utilizzabile dai medici. Così la nostra regione, prima in Italia, si adegua alle disposizioni nazionali sulla sanità digitale. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |