![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE La Lettera di Iperbole augura a tutti Buone feste! Ci rivediamo dopo l'Epifania! |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàLe luci dell'albero di Natale in Piazza Nettuno simbolo di una comunità unita. Il Sindaco Virginio Merola: "Un segno di speranza, di resistenza e fiducia nel futuro". Streaming di mezzanotte con sorprese e campagna di crowdfunding per Ageop e Piccoli grandi cuori Onlus, nel segno della creatività e della solidarietà con la matita di Chiara Rapaccini, in arte Rap. Abbiamo approvato il progetto per il recupero degli arredi scolastici dismessi a causa della pandemia. Vecchi banchi, sedie e armadietti, non più usati dalle scuole, rivivranno grazie a Second Life, il centro del riuso. Bologna ha aderito al progetto Cities Changing Diabetes entrando così nella Rete internazionale con 36 città europee e centri di ricerca che studiano il diabete di tipo 2 nel contesto urbano per trovare soluzioni che migliorino la vita dei cittadini. Durante le festività natalizie alcuni sportelli e servizi comunali variano l'orario di apertura al pubblico, osservando anche dei giorni di chiusura. La pagina è in costante aggiornamento. È partita la raccolta delle segnalazioni per la stima dei danni subiti da parte dei soggetti privati e delle attività produttive, nei primi dieci giorni di dicembre 2020, a causa del maltempo. Uno dei luoghi più suggestivi di Bologna è ora visibile anche dopo il tramonto. Il Canale di Reno, nel tratto che si può vedere dagli affacci tra via Malcontenti e via Oberdan, ha un nuovo sistema di illuminazione realizzato anche grazie ai contributi dei cittadini. La fontana del Nettuno ha un nuovo sistema di illuminazione: l'impianto è stato pensato durante la fase di restauro della fontana e ruota attorno all’ombra del Nettuno sulla facciata di Palazzo d’Accursio, diffondendo attorno un’illuminazione soffusa. Dal 1° gennaio i bonus sociali per disagio economico (gas, elettricità, acqua) saranno riconosciuti automaticamente a chi ne ha diritto, senza dovere più presentare la domanda. Aperto fino alle 13 del 30 dicembre il bando per l'assegnazione di contributi ai nuclei familiari con almeno quattro figli sotto i 26 anni per il rimborso delle spese sostenute per il trasporto pubblico locale nel corso del 2020. Domande solo online. Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito le informazioni sull'emergenza sanitaria legata al coronavirus, i comportamenti corretti per proteggere noi stessi e gli altri, le misure economiche, i provvedimenti a tutela della salute.
Cultura, sport e tempo liberoFino al 15 gennaio 2021, a seguito del Dpcm 3/12/2020, rimangono chiusi al pubblico mostre, musei e continuano a essere sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, da concerto, cinematografiche e altri spazi, anche all'aperto. Bologna Agenda Cultura segnala le attività fruibili al momento online. Regala anche tu una grande emozione per questo Natale! Non meno di 15 film da vedere in streaming su MYmovies, senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro. Piccoli e grandi capolavori, per sorprendervi. Leggi il programma completo fino al 17 gennaio. Gratuitamente in streaming, venerdì 25 dicembre alle 17.30, sul canale YouTube del Teatro Comunale, con un repertorio che spazia dai più conosciuti brani della tradizione natalizia allo spiritual, al gospel e a pagine rappresentative del Natale nel mondo. Riscrittura creativa, dinamica e originalmente adattata dal palco alla piattaforma, proposta da ERTonstage per 5 serate, da 26 al 31 dicembre, in streaming sul sito e sui canali social di ERT. 'Illustrami' un viaggio alla scoperta del mondo, con lettura di albi illustrati e un piccolo percorso di illustrazione per ragazze/i dai 10 ai 13 anni e 'La Befana vien... online' letture di storie di streghe e bambini, calze e sorprese! Anche durante le festività natalizie, i Musei civici continuano ad offrire online nuovi contenuti, narrazioni ed attività, anche per bambine, bambini e adolescenti. Programma completo su www.museibologna.it. La trasmissione radiotelevisiva di Eduradio rivolta al carcere affinché nessuno resti solo durante le festività natalizie. Il programma andrà in onda il 24 e il 25 dicembre sul digitale terrestre al canale 636 di Teletricolore e sul canale 103.1 di Radio Città Fujiko.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriTante iniziative dedicate ai bambini per trascorrere le festività natalizie: la rassegna di burattini, marionette, e pupazzi Bella dentro, il CicloCirco natalizio, Trottino e le Campane e Il colore delle favole, narrazioni al citofono. Online il numero di dicembre 2020 di "Porto-Saragozza News", il giornale del Quartiere che dà notizia di progetti, eventi, iniziative, attività delle associazioni e informazioni utili. Sosteniamo la rete dei nostri negozi, botteghe artigiane e mercati di vicinato, perché tutta la città ha bisogno della loro luce! Il Quartiere e le associazioni di categoria locali ricordano il ruolo sociale che queste realtà svolgono da sempre. Partecipa al contest video Instagram per ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni! Un'occasione per divertirsi raccontando il proprio territorio, cimentarsi nell'arte dell'audiovisivo, condividere su Instagram e, perchè no, vincere un buono spesa di 150 euro!
Bologna e i giovaniE tu che mascherina sei? Colorata, seria, buffa, griffata? Se hai tra i 14 e i 19 anni e ti piacciono la grafica e il disegno partecipa al contest e vinci una tavoletta grafica! Invia la tua idea entro il 6 gennaio a informagiovani@comune.bologna.it tramite WeTransfer con il modulo di partecipazione.
Bologn@Europ@MondoLa Commissione europea ha di recente adottato la “Strategia farmaceutica per l'Europa” che mira a garantire ai pazienti l'accesso a medicinali innovativi e dal prezzo contenuto, nonché a contribuire alla creazione di un sistema farmaceutico adeguato alle esigenze future e in grado di risollevarsi dalle crisi.
Pubblicati dalla Commissione europea nuovi aggiornamenti dedicati all’impatto della Brexit sul programma Erasmus Plus, che ribadiscono la possibilità di effettuare le mobilità da e verso il Regno Unito per i progetti finanziati nell’ambito della Call 2020 per tutta la loro durata.
Notizie dal webLo screening regionale nelle farmacie aderenti è rivolto a studenti, personale scolastico, disabili e loro famigliari. Esito dell'autotest in 15 minuti. In caso di positività, il tampone molecolare di conferma si prenota online. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center - centralino comunale 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |