Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 710 - 14 gennaio 2021 

Sommario

Notizie dalla città

Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato all'unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria a Patrick Zaki, lo studente dell'Università di Bologna detenuto in Egitto. 

I nomi preferiti nel 2020

Sofia torna sul podio e spodesta Alice, mentre nessuno è riuscito a scalzare Leonardo dal primo posto: ecco i nomi preferiti tra i neonati del 2020. Il signor Rossi resta primo tra i cognomi. Online si gioca con il Contanomi. 

Liberi dentro Eduradio

Dopo una prima fase sperimentale riparte il programma di informazione per i detenuti. Dal 18 gennaio, sarà in onda sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 e sul canale 636 di  Teletricolore.  

Concorso di idee per il logo De.Co. Bologna 

Online il concorso per la progettazione grafica di un logo che dovrà identificare e contraddistinguere la Denominazione di origine Comunale. I progetti dovranno pervenire entro le ore 12 del 2 febbraio esclusivamente attraverso il form online.

Non fidatevi delle apparenze!

In distribuzione a 17mila anziani il volantino che offre consigli e indicazioni su come prevenire le truffe e informa sui servizi attivati dal Comune di Bologna per tutelare gli anziani vittime di furto, truffa o rapina. 

Progetti utili alla collettività

Pubblicato un avviso rivolto agli Enti del terzo settore interessati a presentare Progetti utili alla collettività (Puc) diretti ai beneficiari del Reddito di cittadinanza. La prima scadenza è il 31 gennaio. 

Patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo sostenibile

On line il documento, firmato da 52 soggetti, che contiene azioni per rispondere all’emergenza sociale e seleziona progetti per la crescita sostenibile.  

Coronavirus

Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito le informazioni sull'emergenza sanitaria legata al coronavirus, i comportamenti corretti per proteggere noi stessi e gli altri, le misure economiche, i provvedimenti a tutela della salute. 

 

Cultura, sport e tempo libero

Fino al 15 gennaio, a seguito del Dpcm 3/12/2020, rimangono chiusi al pubblico mostre, musei e continuano a essere sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, da concerto, cinematografiche e altri spazi, anche all'aperto. Bologna Agenda Cultura segnala le attività fruibili al momento online. 

Sabato 16 gennaio alle 16.30, in diretta dalle sale del Museo del Patrimonio Industriale, un laboratorio online per ragazzi da 8 a 12 anni. Info e prenotazioni entro le 13 di venerdì 15: tel. 0516356611 - museopat@comune.bologna.it.

Dal 18 gennaio, online su MYmovies il nuovo cartellone di film disponibili fino al 17 febbraio, senza limiti di giorni e orari, a 15 euro. Questo mese: il primo film visto da Fellini Maciste all’inferno, il cinema italiano e quello francese, il centenario del PCI con un eccezionale documento d’epoca. 

Magia

Domenica 17 gennaio alle 21, il primo appuntamento della rassegna teatrale online "La parola soffiata", a cura di Agorà, vede protagonista Angela Malfitano. Lo spettacolo è in diretta, in dimensione sonora, attraverso piattaforma Zoom.

Grazie Claudio!

Il concerto diretto da Ezio Bosso del 20 gennaio 2019 al Teatro Manzoni verrà trasmesso il 20 gennaio 2021 su Rai 5. Un omaggio a Claudio Abbado con la voce narrante di Silvio Orlando 

Vivere l'altrove, racconti di altri mondi

Un podcast che raccoglie favole inventate da bambini, impressioni di persone giunte in Italia da poco e estratti dai racconti scritti da nipoti di chi un giorno partì per una terra lontana. Un progetto di Sementerie Artistiche e Eks&Tra. 

Gruppi di lettura 2021 

Riprendono gli incontri dei Gruppi di lettura delle biblioteche comunali in modalità online, Per sapere come partecipare, è possibile contattare le biblioteche.

 

La mobilità in città

Fino al 31 marzo, dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì, non possono circolare i veicoli a motore: benzina Pre-Euro, Euro 1 e Euro 2; diesel categorie M1, M2, M3, N1, N2, N3 Pre-Euro e Euro 1-2-3; veicoli alimentati a metano o GPL omologati Euro 1; ciclomotori, motocicli e minicar Pre-Euro e Euro 1.

Ordinanze del traffico

È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Uno spazio di ascolto al Tasso Inventore, rivolto a genitori, nonni e famiglie. Per accedere, singolarmente o in coppia, telefonare allo 051360766, oppure scrivere a cbftassoinventore@comune.bologna.it. Il servizio è gratuito. 

Porto-Sargozza_La storia del '900 in Quartiere

Da un'intuizione di Altre velocità, pubblicato il progetto Passato prossimo, realizzato dal gruppo “Cicer…ini” delle scuole Guinizelli, intorno alle testimonianze della storia del Novecento presenti nel Quartiere, in collaborazione con Ic8, Kepler-452, Anpi.   

Savena_Laboratori di giochi di ruolo

Per studenti delle scuole medie e superiori, ogni mercoledì dalle 15.30 alle 18.30, online sul server Discord di Gondolin uno spazio sicuro, aperto a tutti nel reciproco rispetto. I laboratori sono suddivisi per differenti fasce d’età. Per info: gondolinaps@gmail.com.

Bologna e i giovani

Hai tempo fino alle 14 dell'8 febbraio per partecipare al bando del Servizio civile universale 2021 e candidati per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in 2.814 progetti, afferenti a 601 programmi di intervento in Italia e all'estero. 

 

Bologn@Europ@Mondo

L’Unione europea ha deciso che il 2021 è l’Anno europeo delle ferrovie con l’intento di promuovere l’uso dei treni come mezzo di trasporto sicuro e sostenibile e contribuire all'obiettivo del “Green Deal europeo”, ossia il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. 

L'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna promuove la terza edizione di “Viaggi attraverso l’Europa”, che finanzia progetti dedicati ai simboli legati ai temi della cittadinanza e dell’integrazione europea. Causa pandemia, il bando prevede il cofinanziamento di progetti di “viaggi virtuali”. Scadenza 15 febbraio 2021. 

 

Notizie dal web

Online il nuovo sito dove è possibile consultare, quasi in tempo reale, il numero di vaccini anti-Covid fatti in Emilia-Romagna, con i dati suddivisi per genere, fasce d'età e categorie di utenza.


seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call Center - centralino comunale 051-203040

Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.

Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02