Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 724 - 22 aprile 2021 

Sommario

Notizie dalla città

Bologna celebra il 76° anniversario della Liberazione di Bologna e dell'Italia. Le commemorazioni ufficiali e le iniziative in città, in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Bologna. 

Lotta alla zanzara 

Nuove regole per limitare gli interventi adulticidi. Obbligo di comunicazione all'Ausl e al vicinato. Le azioni messe in campo dall’Amministrazione comunale e cosa devono fare i cittadini. 

Il Comune di Bologna ha confermato fino al 31 dicembre 2021 le misure a sostegno dei pubblici esercizi di somministrazione per supportarne l’attività pesantemente ridimensionata dalle chiusure imposte dalla pandemia del coronavirus.  

Ai nastri di partenza la campagna di comunicazione europea #ClimateOfChange, per coinvolgere in prima persona i giovani europei sui temi della giustizia climatica mondiale. 

Scuole d’infanzia, prima graduatoria

Pubblicata la prima graduatoria delle scuole d'infanzia per l’anno 2021/2022: su 2642 domande presentate sono ancora disponibil 425 posti per 171 bambine e bambini in coda. 

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti

Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito tutte le informazioni utili sull'emergenza sanitaria nel nostro territorio. 

 

Cultura, sport e tempo libero

Bologna Agenda Cultura segnala gli appuntamenti fruibili online in questo periodo.

In occasione della Festa della Liberazione, domenica 25 aprile, dalle 15 alle 18, il Museo del Risorgimento propone una maratona di dirette Facebook dal Cimitero della Certosa. 

Disponibile su MyMovies fino al 22 maggio, il quinto programma: Buster Keaton, Il caso Mattei in versione restaurata, altri film straordinari in occasione della Giornata mondiale della Terra e della Festa della Liberazione. Acquista l'abbonamento mensile

Lievito madre

In visione gratuita fino al 26 aprile il documentario Lievito madre. Le ragazze del secolo scorso, con la regia di Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria, della rassegna online dei Documentaristi Emilia Romagna.

Immaginare mondi e linguaggi

Quale mondo immaginiamo? Soprattutto oggi che il nostro contatto con l'esterno è stato fratturato, qual è l'immagine che assegniamo a ciò che ci circonda? Ne parla Loredana Lipperini, venerdì 23 aprile alle 19, in prima visione su Dire+Fare=Fondare. 

Aprendo la porta

Un percorso letterario nella vita delle donne: mercoledì 28 aprile 'La figlia unica di Guadalupe Nettel' un laboratorio con Valentina Greco e venerdì 30 aprile 'Essere madre, fare la madre' un incontro pubblico. 

Premio letterario Saragozzarte

La Biblioteca Tassinari Clò con il gruppo Voltapagina, indice l'ottava edizione del concorso per racconti brevi di genere libero, che abbiano come scenario o siano in qualche modo ispirati al quartiere Porto-Saragozza. I racconti devono essere inviati entro il 31 luglio.

 

La mobilità in città

È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Scade il 10 maggio l'avviso per le manifestazioni di interesse di enti del terzo settore interessati alla co-progettazione e alla realizzazione degli interventi votati nel Bilancio partecipativo 2019/20.  

Navile_76° anniversario della Liberazione

Parole e immagini che diano un futuro alla memoria, resistenza come appello alla custodia della pace, dell'uguaglianza e libertà. Venerdì 23 aprile alle 14, puntata speciale di Mondo Navile, rubrica settimanale di informazione trasmessa da LookUpRadio.

Porto-Saragozza_La bellezza di R'esistere

Patto di collaborazione tra il Quartiere e Pratello R'Esiste: il 25 aprile, giorno della Liberazione, via del Pratello non sarà vuota ma si riempirà di immagini! 

S.Stefano_Avviso per contributi a Libere forme associative

Scade il 7 maggio l'avviso per l'assegnazione di contributi alle Libere forme associative del Comune di Bologna per la realizzazione di progetti per valorizzare e presidiare luoghi con fragilità sociale e/o di particolare pregio.

Savena_76° anniversario della Liberazione

Domenica 25 aprile alle 15, sul gruppo Facebook Coop soci Savena, il video: "Partigiani. Letture di Resistenza”. Lunedì 26 aprile alle 17.30, sulla pagina Facebook e il canale youtube di Senza il banco, il video "Tutti i colori della Resistenza". 

 

Bologna e i giovani

OfficinAdolescenti lo ha chiesto a ragazze e ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori. Le risposte, puntuali e lucide nel contributo radiofonico, ci ricordano l'importanza della memoria. 

Corsi di formazione in ambito culturale

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato l’offerta formativa 2021 dei percorsi che riguardano i settori cinema e audiovisivo e spettacolo dal vivo, al via nei prossimi mesi in tutto il territorio regionale. 

 

Bologn@Europ@Mondo

Aperta l’edizione 2021 del Premio europeo dell'innovazione sociale, il concorso istituito dalla Commissione europea volto a premiare le idee più innovative e in grado di valorizzare il potenziale dell’innovazione sociale per affrontare le principali sfide dei nostri tempi. Scadenza 12 maggio. 

Ogni due anni, European youth event (Eye) riunisce al Parlamento europeo migliaia di giovani provenienti da tutta l'Unione per dare forma e condividere le loro idee sul futuro dell'UE. A causa della pandemia e dell'attuale evoluzione della crisi sanitaria, il Parlamento europeo terrà l'Eye2021 dall'8 al 9 ottobre. 

Il Comune di Bologna partner di Microbe 

Finanziato dal programma europeo Erasmus Plus, il progetto mira ad individuare nuovi percorsi formativi che minimizzino l'impatto del coronavirus sugli aspetti emotivi negli ambienti chiusi, attivando un cambiamento comportamentale soprattutto nel settore educativo e negli spazi pubblici.  

 

Notizie dal web

Un ambulatorio mobile per la lotta al Covid. Un camper pronto a partire per offrire assistenza in tutta la provincia a chi ha più difficoltà di accesso ai servizi sanitari. Grazie a un finanziamento UE e alla collaborazione tra Regione, Comune e Ausl. 



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call Center - centralino comunale 051-203040

Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.

Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02