![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 737- 29 luglio 2021 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàIl programma degli appuntamenti per il 41° anniversario della strage e il 40° dell'Associazione tra i famigliari delle vittime. Lunedì 2 agosto alle 9.15 il corteo partirà da piazza Nettuno. Per la città di Bologna un grande riconoscimento con l'iscrizione dei portici nella World Heritage List dell'Unesco. Un titolo che rappresenta un onore e il raggiungimento di un obiettivo da tempo perseguito. Bologna ricorda le vittime della strage alla stazione di Bologna: da piazza Nettuno lungo via Indipendenza fino alla stazione vengono posati gli 85 sampietrini della memoria. Il Comune di Bologna ha pubblicato un avviso rivolto agli enti del terzo settore per la presentazione di progetti artistici e culturali in favore di giovani ritirati, minori in accoglienza eterofamiliare e famiglie coinvolte in incontri protetti. Scadenza 22 settembre. Durante i mesi estivi, alcuni sportelli e servizi comunali variano l'orario di apertura al pubblico osservando anche dei giorni di chiusura. Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito tutte le informazioni utili sull'emergenza sanitaria nel nostro territorio.
Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna. Da lunedì 2 agosto gli orari delle biblioteche del Comune di Bologna variano gli orari di apertura: Archiginnasio e Sala Borsa restano aperte anche in agosto mentre le biblioteche di quartiere alternano i loro periodi di chiusura. Consultate gli orari. A partire dal 1° agosto il teatro anatomico nel palazzo dell’Archiginnasio modifica l'orario per le visite: da lunedì a sabato dalle 10 alle 18 - domenica: chiusura settimanale. Prosegue fino al 1° novembre al museo Archeologico la mostra che celebra i 700 anni dalla morte di Dante, analizzando personaggi e tradizioni del mondo antico. Continua la rassegna in piazza Maggiore: venerdì 30 luglio, Lamerica di Gianni Amelio in versione restaurata e il 4 agosto, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti (presentano il regista e il cardinale Matteo Maria Zuppi). Ultimi giorni di programmazione per la rassegna di danza, cinema, teatro e arte ai Teatri di vita: appuntamenti fino al 2 agosto. Lunedì 2 agosto, alle 21.15 in piazza Maggiore, il concerto del concorso internazionale di composizione che in questa edizione è dedicato alle partiture per orchestra, senza l'aggiunta di strumenti solisti. Accesso gratuito con prenotazione del posto in platea. Tutte le sere, fino al 6 agosto, al Playground dei giardini Margherita (viale Dante Drusiani), la prima edizione del festival "Libri e storie di sport" con incontri e spettacoli. Prenotazione gratuita per i posti in tribuna.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriAlle 11.30 di lunedì 2 agosto l'inaugurazione del murale commemorativo al Liceo Sabin in via Matteotti, 7. Si concludono le iniziative per il 41° anniversario della Strage di Ustica con il progetto artistico "La Notte di San Lorenzo", il 10 agosto al Museo per la memoria di Ustica al Parco della Zucca. Prenotazione obbligatoria. ll Comune di Bologna ha installato una casa dell’acqua in via del Pratello 80, accanto ai bagni pubblici. Distribuisce acqua fresca liscia, leggermente gassata e gassata e funziona con monete o tessere ricaricabili. In occasione della riapertura degli orti di via Salgari al Pilastro, il Quartiere vuole recuperare foto che raccontino il passato di questo luogo. Chi avesse del materiale da condividere può segnalarlo anche tramite email o whatsapp. Prosegue la rassegna estiva con spettacoli e reading gratuiti nello spazio di Salus Space in via Malvezza, 2. Prenotazione gradita scrivendo a: salus@cantierimeticci.it
Bologna e i giovaniTi sei appena trasferito a Bologna e stai per iniziare o ricominciare l'Università? Ecco i consigli, le informazioni e i bandi più utili per affrontare al meglio il nuovo anno accademico.
Bologn@Europ@MondoScade il 25 agosto l'invito a presentare proposte "TV and online content", nell'ambito del programma Europa Creativa - Sezione media. L’invito si rivolge alle società di produzione indipendenti con l’obiettivo di incoraggiare la diffusione televisiva di nuove opere. Si svolgerà in Ungheria, dal 17 al 23 ottobre, la 6a edizione di “One2One - facilitating learning face to face”, il corso di formazione rivolto agli operatori giovanili per approfondire il tema del potere della relazione individuale nel sostenere i processi di apprendimento dei giovani. Scadenza 22 agosto. La Regione Emilia-Romagna ha dato il via alla quarta edizione del concorso “L’Europa è QUI”, destinato a tutti coloro che hanno ricevuto finanziamenti dai Programmi Fesr, Fse, Interreg e Psr 2014-2020. C’è tempo fino al 22 ottobre per inviare le candidature.
Notizie dal webIn vista degli spostamenti verso le località turistiche "Viabilità Italia" fornisce informazioni sul traffico, i cantieri e i presidi delle Forze dell'ordine sulle tratte autostradali. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call center comunale 051-203040 Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione. Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |