![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 766 - 17 marzo 2022 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàEmail dedicata per ricevere informazioni o offrire aiuto. Online il modulo per chiedere ospitalità o segnalare il proprio arrivo. In piazza XX Settembre attivo un punto di prima accoglienza. La scelta di un luogo frequentato soprattutto da giovani risponde all'obiettivo di tenere viva la memoria di questa vicenda e della lotta per la verità portata avanti dai genitori del ragazzo. Diritti, cultura, condivisione: si rinnova il patto di collaborazione con le associazioni LGBTQIA+. Entro il 29 marzo vanno presentate le proposte attraverso un form online. Poi partirà la coprogettazione per arrivare a settembre alla firma del nuovo Patto. Nel ventesimo anniversario dell'uccisione di Marco Biagi, sabato 19 marzo alle 17 il sindaco Matteo Lepore deporrà una corona in via Valdonica 14. Venerdì 18 marzo alle 17.30 in sala Anziani a Palazzo d’Accursio, il convegno “Il riformismo per la dignità del lavoro”. Tutte le iniziative per la XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Dal 24 al 27 marzo, Bologna ospita Quarto Savona Quindici in Piazza Nettuno. Il 25 marzo il Consiglio solenne congiunto. Con il progetto europeo LIFE Clivut cresce il patrimonio arboreo del Comune di Bologna. Nel mese di marzo il Comune ha piantato 157 alberi per l'accrescimento e sostituzione del patrimonio arboreo pubblico.
Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna. Al cinema Lumière, domenica 20 marzo alle 10, il documentario "Il Vangelo secondo Matteo - Album dedicato al film di Pasolini" con sequenza inedite dal set. Alle 10.30, Pif presenta il suo film "E noi come stronzi rimanemmo a guardare". Prima della proiezione, colazione offerta a tutti gli spettatori. Domenica 20 marzo alle 11 in Cappella Farnese, per la rassegna Il Conservatorio per la città., un sentito omaggio a uno dei più moderni e illuminati compositori della storia del jazz, Thelonious Monk (1917-1982) nel quarantennale dalla morte. Il racconto del teatro nel teatro, in una simbiosi di dramma mitologico e di commedia dell’arte. Debutto al Teatro Comunale il 20 marzo alle 18. Repliche il 22 e 25 marzo alle 20 e il 27 marzo alle 16. Riparte a Kinodromo (21, 28 e 29 marzo) la rassegna con le migliori opere selezionate per il Festival della rivista Internazionale: cinque documentari e due cortometraggi per raccontare la società contemporanea attraverso storie senza filtri da tutto il mondo. Quarta edizione, fino al 18 aprile, per il festival dell'editoria del fumetto e dell'illustrazione per l'infanzia durante la Bologna Children's Book Fair, che torna in presenza dal 21 al 24 marzo. Ogni martedì, dalle 16 alle 19 in Salaborsa, condivisione e prestito di oggetti, da prenotare prima su leila-bologna.it (puoi prendere tanti oggetti quanti ne hai portati). Trovi Leila anche il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 16 alle 19 in via Serra 2 g/h. In Cappella Farnese a Palazzo d'Accursio, dal 24 marzo al 7 aprile, l’installazione nata dalla collaborazione fra due dipartimenti dell’Università di Bologna (Sociologia e diritto dell’economia; Psicologia) e gli artisti Sara Pour e Pietro Floridia con Cantieri Meticci. Nell'ambito di "BOOM! Crescere nei libri" inaugura lunedì 21 marzo alle 18 al MAMbo la mostra dei disegni originali di Andrea Antinori. Fino al 19 aprile, martedì e mercoledì 14-19 giovedì 14-20, venerdì, sabato, domenica e festivi 10-19. Al museo civico Archeologico fino al 17 luglio, la mostra promossa dal Comune, ideata da Cor con Fondazione Lucio Dalla, che documenta il percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti che Bologna ha regalato al mondo.
La mobilità in cittàDomenica 20 marzo, alle 8.30 da Parco Cavaioni, scatta la Maratonina dei Colli. Tutti i provvedimenti al traffico adottati per il regolare svolgimento della manifestazione. È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriProsegue la rassegna del circolo fotografico Santa Viola. Venerdì 18 marzo alle 21.15, in sala Falcone e Borsellino, l'autore Roberto Gandolfi presenta audiovisivi su Usa, Namibia, Islanda, Canada, murales, volley. Ingresso gratuito. L'associazione L'Arco organizza tre incontri gratuiti per confrontare esperienze, raccogliere suggestioni e riflettere sull’amore in tutte le sue forme. Lunedì 21 e 28 marzo e 4 aprile dalle 17.30 alle 19, nella sala di Quartiere in via Gorki 12. Domenica 20 marzo dalle 8.30 alle 12, agli Orti urbani in via Saragozza 142, salutiamo l'inverno e diamo il benvenuto alla primavera, a cura del Centro 2 agosto 1980: Qi Gong, colazione, semina, scienza partecipata. Info: bolognaagosto1980@gmail.com - 051 6140674. Venerdì 25 marzo dalle 10 alle 11.30 "Letture dell'orto": approccio alla lingua inglese per bambine/i dai 3 a gli 8 anni, laboratorio pittorico e mercatino dei libri. Sabato 26 dalle 17 alle 19 "Arriva la primavera": attività ludiche per bambine/i e famiglie. Venerdì 18 marzo alle 17.30, inaugurazione in sala Possati della mostra con il manifesto e i numeri della rivista antifascista fondata da Aurelia Zama, per rivendicare i diritti e le libertà nella famiglia, nella politica e nella vita civile. Domenica 20 marzo dalle 9.30 alle 11.30, passeggiata gratuita a sei zampe (percorso da definire) con educatrici cinofile che proporranno attività educative e daranno indicazioni sulla comunicazione con il cane. Prenotazioni entro il 18 marzo: 3409610024.
Bologna e i giovaniSe hai tra i 14 e i 21 anni e sei in cerca di uno spazio per registrare voce, fiati e chitarre, OfficinAdolescenti di biblioteca Salaborsa ragazzi ha quello che fa per te: una cabina insonorizzata dotata della console per il mixing con software Protools 11. Info e prenotazioni: 051 2194432/3473493038 - officinadolescenti@comune.bologna.it.
Bologn@Europ@MondoScadono l’8 aprile i termini per le candidature al Programma Young Elected Politicians (YEP), il network di giovani rappresentanti politici europei eletti promosso dal Comitato europeo delle Regioni. I partecipanti al programma potranno, tra l’altro, creare reti e tenere incontri con esponenti politici a livello locale, regionale ed europeo. Il programma Europa creativa ha pubblicato due nuove call nell’ambito dei settori Transettoriale e Cultura. La scadenza del primo bando, “Laboratorio per l’innovazione creativa”, è il 7 settembre. C’è invece tempo fino al 31 maggio per partecipare al bando “Circolazione delle opere letterarie europee”. La rigenerazione della piazza, trasformata grazie al progetto Rock da area di parcheggio a spazio di socialità culturale, è stata inserita nel prestigioso portale del London Victoria and Albert Museum come best practice di tutela del patrimonio culturale in pericolo.
Notizie dal webQuattro i progetti selezionati per un grande Piano integrato per la conoscenza e la ricerca: la Città della conoscenza a Bologna, il Polo dell'Osservanza a Imola, centro Enea Brasimone ed Ex-cartiera Burgo in Appennino.
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call center comunale 051-203040 Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione. Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |