Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 781 - 30 giugno 2022 

Sommario

Notizie dalla città

La prima edizione di una grande festa urbana, nel segno dell’incrocio tra creatività e beni culturali, sarà a maggio 2023 e inaugurerà Bologna Estate. Selezionati 15 progetti per attività di inclusione culturale attraverso la danza e la musica grazie a due bandi PON Metro REACT.

Ius soli e cittadinanza onoraria ai minori stranieri

Dopo la modifica dello Statuto votata in Consiglio comunale, la Giunta approva un calendario di cerimonie pubbliche e iniziative di sensibilizzazione.

L’antica Fonte Remonda sarà restaurata

Il Comune di Bologna, con la media partnership de Il Resto del Carlino, lancia una raccolta fondi per riqualificare l’area della Fonte Remonda, storica costruzione situata lungo la salita di via Alessandro Codivilla, vicino al monastero di San Michele in Bosco. 

Piano straordinario dehors prorogato al 30 settembre

Dall'1 luglio si riduce a dieci metri quadrati la superficie massima per i dehors straordinari entro la cerchia dei viali, con esenzione totale dal canone. 

Arriva lo Spazzino di quartiere

55 operatori al giorno nei 6 quartieri per pulire aree critiche, monitorare esigenze dei cittadini, raccogliere rifiuti abbandonati e segnalare quelli ingombranti. Potenziato lo spazzamento in centro storico.

Nuove rastrelliere, proseguono le installazioni

Prosegue il rinnovo delle rastrelliere in centro. Bomob, la società che gestisce per conto del Comune di Bologna il Piano sosta e i servizi complementari alla mobilità, è al lavoro dall'11 luglio.

Ondate di calore

Tutte le azioni messe in campo dal Comune e le precauzioni a cui attenersi. Fino al 15 settembre la linea verde telefonica 800 562110 attiva da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, sabato e prefestivi dalle 8.30 alle 13. 

Laboratorio online "Lavorare nelle risorse umane"

Lo Sportello lavoro del Comune di Bologna, in collaborazione con l'agenzia Gi Group, organizza il laboratorio gratuito "Lavorare nelle risorse umane: analisi delle figure e delle competenze richieste nel mondo hr", mercoledì 6 luglio dalle 10 alle 12, su piattaforma zoom. Iscriviti compilando il modulo online

 

Cultura, sport e tempo libero

Calendario di eventi culturali, artistici e legati al territorio, promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Territorio turistico Bologna-Modena che presenta fino a ottobre una stagione di musica, cinema, spettacoli, sport, incontri e itinerari.

Emisfero

Dall'1 al 3 luglio e dall'8 al 10 luglio alle 21, al parco di Villa Angeletti, lo spettacolo di circo contemporaneo della Compagnia MagdaClan. 

Frida Bollani Magoni

Lunedì 4 luglio alle 21, concerto di Frida Bollani Magoni a Pianofortissimo, nel cortile dell'Archiginnasio. 

Accendere la lettura

Da lunedì 4 luglio al Mercato Ritrovato dalle 17.30 alle 21.30, Gli Equi-libristi accendono la lettura insieme all'associazione Malippo.

Robo Lab

Mercoledì 6 luglio alle 14.30 in Salaborsa Lab (vicolo Bolognetti 2) un percorso di avvicinamento al mondo della robotica per ragazze/i da 11 a 16 anni: dalla costruzione di semplici automi di cartone fino ad arrivare a un piccolo robot programmabile.

Storie di bambine che se la cavano

Mercoledì 6 luglio alle 19.30 e alle 20, al parco del Polo Panzini, lo spettacolo ispirato a fiabe della tradizione con protagoniste capaci di superare terribili insidie. Dai 7 anni, nell'ambito di Onfalos - Infanzia al centro.

Bologna e i suoi canali

Mercoledì 6, 13 e 20 luglio dalle 18, tre serate alla scoperta del canale Navile a cura del museo del Patrimonio industriale e dell'associazione Vitruvio.  

 

La mobilità in città

È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Scade il 7 luglio l'avviso pubblico per la concessione di contributi economici per la realizzazione di progetti destinati ad attività di integrazione sociale rivolte alle donne migranti.

Porto-Saragozza_Portici e Colline

Partecipa al progetto della mostra fotografica dedicata al portico di San Luca e ai parchi collinari! Invia entro il 10 settembre max cinque foto inedite, realizzate da te, in formato digitale a porticiecolline@gmail.com.

S.Donato-S.Vitale_Covo summer

Prosegue la musica nel cortile del Casalone (viale Zagabria 1). Prossimi appuntamenti: venerdì 1 luglio: Emma Nolde (Ita alt pop), mercoledì 6 luglio: Bartolini e Marco Fracasia (Ita pop+alt pop). Tutti gli eventi iniziano alle 20.30.

S.Stefano_International Jazz & Art Performing 5.0

Tutti i giovedì, dal 30 giugno al 28 luglio alle 21, all’interno della cornice di Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli, la rassegna di incontri musicali.

Savena_La parata di Storie in bicicletta

Giovedì 7 luglio, una parata in bicicletta che porta in giro storie inedite raccontate dalla giovane artista Naomi Lazzari attraverso il teatrino kamishbai. Partenza alle 17 dalla Casa di Quartiere Casa del Gufo, via Longo 10. Prenotazioni entro il 5 luglio al 375 6085537.

 

Bologna e i giovani

Disponibili 223 posti in tutta l’Emilia-Romagna: 39 a Bologna, 18 a Ferrara, 50 a Forlì-Cesena, 33 a Modena, 6 a Piacenza, 25 a Ravenna, 40 a Reggio Emilia e 12 a Rimini. Tredici co-progetti finanziati con quasi 900mila euro riservati a ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni. Domande entro il 13 luglio. 

 

Bologn@Europ@Mondo

La città di Bologna ha aderito al progetto UE “EX-TRA”, volto ad analizzare le esperienze delle persone rispetto ai cambiamenti dello spazio stradale. Lo studio di Bologna si concentra nell’area della Bolognina, dove è stato realizzato un progetto di urbanistica della piazza scolastica di via Procaccini.

Nel contesto dell’Anno europeo dei giovani 2022, la Commissione europea ha realizzato la Youth Voices Platform, la prima piattaforma di registrazione vocale interamente dedicata ai giovani. Con la piattaforma i ragazzi hanno l’opportunità di registrare un messaggio vocale per descrivere in che tipo di Europa vogliono vivere.

 

Notizie dal web

Nasce il Piano metropolitano per l'uguaglianza di genere. Il 13 e 14 luglio a Bologna la presentazione con Matteo Lepore, Stefano Bonaccini, Helena Dalli, Elena Bonetti.



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call center comunale 051-203040

Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole.

Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione.

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02