![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 791 - 22 settembre 2022 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàDomenica 25 settembre, dalle 7 alle 23, si vota per le elezioni politiche. Tutte le informazioni utili per gli elettori e le elettrici. Ufficio elettorale aperto con orari straordinari per il rilascio delle tessere elettorali. 17 operatori in azione giorno e notte - divisi in 17 microzone - per pulire aree critiche, monitorare le esigenze dei cittadini, raccogliere i rifiuti abbandonati e segnalare quelli ingombranti. Positivo il bilancio dei primi mesi di attività. In centro storico avviato anche il lavaggio straordinario di piazze e altri spazi cittadini. C’è tempo fino al 6 ottobre per partecipare all’avviso pubblico che sostiene lo sviluppo delle professioni e delle cosiddette Imprese culturali e creative (Icc) dell'Emilia Romagna. A disposizione contributi per un totale di 120.000 euro.
Cultura, sport e tempo liberoCalendario di eventi culturali, artistici e legati al territorio, promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Territorio turistico Bologna-Modena: fino a ottobre una stagione di musica, cinema, spettacoli, sport, incontri e itinerari. Dal 22 al 25 settembre alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, quattro giorni di festival della casa editrice DeriveApprodi con la collaborazione della libreria Punto Input e della rivista online «Machina» tra presentazioni, incontri, film e documentari. Apre sabato 23 settembre al museo Archeologico la grande mostra che porta a Bologna, per la prima volta, gli straordinari apparati decorativi di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana. Today is yesterday's tomorrow, è il tema del secondo festival internazionale di fotografia. Dal 23 settembre al 2 ottobre al DumBO, con installazioni pubbliche in piazza Minghetti, al Cassero e in via dell'Abbadia. Torna in Salaborsa il ciclo incontri tra psicoanalisti e intellettuali. Tema di quest’anno la bellezza nel suo rapporto con la cura. Sabato 24 settembre alle 16.30, "Di fronte alla bellezza e alla perdita" con Patrizia Violi, semiologa e Paola Golinelli, psicoanalista. Fino al 24 novembre proseguono gli appuntamenti della sesta edizione del festival della rete delle biblioteche specializzate di Bologna. Appuntamento a Bologna fino al 25 settembre e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre. Protagonista assoluto il retrofuturo, ovvero il futuro che ci siamo lasciati alle spalle. Prorogata fino al 2 novembre la mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel Sottopasso di piazza Re Enzo. Un percorso per scoprire come le grandi opere della storia dell’arte si siano innestate nel lavoro cinematografico di Pasolini, in un dialogo senza fine. Progetto speciale per 30F&A! Trent'anni di Fanny & Alexander. Performance il 25 settembre dalle 16 alle 19 (la fruizione è libera, lo spettatore sceglie quando arrivare, quanto restare, cosa ascoltare) al Consorzio Cave in via Zanardi 526.
Senzaspine porta in scena il racconto del dramma dello sradicamento, del lasciare la propria terra e non poterla più riconquistare. Domenica 25 settembre alle 19 al Mercato Sonato.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriScade il 10 ottobre l'avviso di manifestazione di interesse per partecipare alla co-progettazione per la gestione degli spazi del centro civico Michelini, in via Gorki 12, piano terra (ex poliambulatorio). Sabato 24 settembre alle 10.30, al cohousing Porto 15, inaugurazione dell'Oasi Api Pista, una nuova oasi urbana amica delle api e insetti impollinatori. Dalle 15 alle 19 passeggiata con tappa nel parco Villa Ghigi, ritrovo e ritorno agli Orti urbani comunali di via Saragozza 142. Sabato 24 settembre alle 15, alla Casa di Quartiere Pilastro, via Dino Campana 4, prima festa del progetto "La comunità come rete di famiglie solidali" con animazione, laboratori e mercatino di materiale scolastico. Mercoledì 28 settembre alle 16, "Orti e portici, alla scoperta del giardino Savioli", visita guidata al percorso espositivo, nell'ambito della rassegna autunnale ViVi il verde. Ogni venerdì fino al 7 ottobre, in via Pieve di Cadore 3, chi porterà una/o amica/o a conoscere la realtà dell'associazione Campi aperti potrà ricevere in omaggio un'utile borraccia.
Bologna e i giovaniSono aperte le iscrizioni per la nuova stagione di OATheater, il laboratorio di teatro a cura di OfficinAdolescenti di Salaborsa ragazzi. Dieci incontri gratuiti per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, tutti i mercoledì dal 12 ottobre al 21 dicembre, dalle 16 alle 18. Il laboratorio è gratuito ma è necessaria l'iscrizione. Scrivere è la tua passione? Oppure sei un aspirante videomaker? Manda la tua candidatura e vivi un'esperienza di formazione a 360° nella redazione di Flashgiovani dove potrai mettere alla prova le tue conoscenze e fare un'esperienza formativa unica. Info: tel. 051 2194768 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Bologn@Europ@MondoCon il finanziamento del piano "La Cultura muove l'Europa", realizzato nel contesto del Programma “Europa Creativa”, la Commissione europea, rilancia il suo supporto agli artisti e ai professionisti della cultura attraverso un accordo con il Goethe-Institut per un finanziamento triennale di 21 milioni di euro. Dall’11 al 25 ottobre i giovani europei possono presentare domanda per ottenere un pass di viaggio gratuito per visitare l’Unione. La Commissione europea ha infatti aperto la seconda tornata di candidature del 2022 per l’iniziativa DiscoverEU, con cui mette a disposizione 35.000 pass gratuiti in Europa a favore dei giovani diciottenni dell’UE
Notizie dal webSono partiti i lavori del 2° Lotto del nodo di Rastignano (cosiddetto asse Rastignano-ponte delle Oche) per il completamento della variante alla Futa. Investimento da 30,7 milioni di euro. Termine cantiere previsto a fine 2024. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call center comunale 051-203040 Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione. Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |