Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 793 - 6 ottobre 2022 

Sommario

Notizie dalla città

Iniziano a ottobre i lavori per creare una nuova piazza al Quartiere Borgo Panigale-Reno. Eventi culturali e di comunità accompagneranno i cantieri. 

Nuovo Patto per l’amministrazione condivisa
Nasce il nuovo Patto per l’amministrazione condivisa tra Comune di Bologna, Terzo Settore e reti civiche cittadine. Un accordo strategico per creare un sistema di governance permanente in grado di dare risposte e creare sviluppo nella fase post-pandemia. 

Inaugura sabato 8 ottobre il nuovo polo culturale e creativo regionale: oltre 2000 mq a basso impatto ambientale, all'avanguardia tecnologica e con lo sguardo rivolto verso l'Europa.

Sciopero del personale docente della scuola dell’infanzia comunale 

Possibili disservizi venerdì 7 e sabato 8 ottobre per lo sciopero del personale docente con Ccnl Istruzione e ricerca della scuola dell’infanzia comunale.

 

Cultura, sport e tempo libero

Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna.

Rassegna Hitchcock al cinema Lumière

In occasione dell'uscita in prima visione in versione restaurata di Psycho, la Cineteca dedica una rassegna al maestro del brivido. Costo del biglietto per le proiezioni della rassegna Hitchcock (fatta eccezione per Psycho): euro 3,50. 

Terra di Tutti Film Festival

XVI edizione della rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi promossa da WeWorld e Cospe. Dal 6 all'11 ottobre un ricco programma di proiezioni con storie dall’Afghanistan alla Palestina, passando per il Brasile e il Myanmar, fino all’Ucraina. 

Him

Dal 7 al 9 ottobre a Teatri di Vita uno dei capolavori di Fanny & Alexander, nell’ambito del progetto speciale per il loro trentennale. Con Marco Cavalcoli, drammaturgia Chiara Lagani, regia Luigi De Angelis. 

Giulio II e Raffaello - Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna 

Alla Pinacoteca nazionale dall'8 ottobre fino al 5 febbraio, un'affascinante  mostra che prende avvio dall’eccezionale arrivo a Bologna, dalla National Gallery di Londra, del Ritratto di Giulio II, tra i massimi capolavori di Raffaello. 

Sabato 8 ottobre il MAMbo aderisce alla Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, con ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee. 

I Gruppi di lettura di Bologna e dintorni

Biblioteche, librerie, bar e vinerie, online e case private: riprendono gli incontri dei tanti Gruppi di lettura per leggere e confrontarsi insieme sui libri. Ce n'è per tutti i gusti e tutte le età.

 

La mobilità in città

È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Prosegue la consegna a domicilio delle tessere per i nuovi cassonetti. Previste cinque assemblee per illustrare il nuovo servizio: primo appuntamento lunedì 10 ottobre alle 18, presso la Casa di Quartiere Santa Viola (via Emilia Ponente 131).

Navile_Presente il venerdì a Corticella

Nell'ambito del progetto promosso dal Servizio sociale area anziani e dall'Ufficio reti, venerdì 7 ottobre dalle 9.30 alle 11, presso la sala Alessandri in via Gorki 10, “Turisti in Poltrona” con Ivo Passarini.

Porto-Saragozza_I lunedì al MAMbo con Asd Olitango

Ogni lunedì fino al 14 novembre, al museo d’Arte moderna di Bologna, un ciclo di incontri gratuiti, per le persone fragili over 65, dedicati al movimento e al miglioramento del benessere psico-fisico. Prenotazione obbligatoria.

S.Donato-S.Vitale_Aperitivo con la scienza

Una chiacchierata con il professore Filippo Tronconi del Dipartimento di scienza politiche e sociali dell'Università di Bologna, per dare elementi di confronto sui risultati delle recenti elezioni politiche. Domenica 9 alle 17.30 a Casa Larga, in via del Carpentiere.

Savena_Festa in piazza Lambrakis

Domenica 9 settembre, dalle 10 alle 17, piazza Lambrakis si riempirà di persone e allegria per dar vita a una giornata speciale. Oltre alla consueta mostra/scambio, alle 14.30 presso la statua di Gregoris Lambrakis si parlerà di Bologna attraverso romanzi e memorie storiche. 

 

Bologna e i giovani

Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti e incontrare scrittori. Nelle biblioteche Casa di Khaoula, Ginzburg, Salaborsa Ragazzi, Scandellara-Mirella Bartolotti e Luigi Spina. 

Parte mercoledì 12 ottobre il laboratorio permanente per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni: spoken word, spoken music, poetry slam, hip hop. Un viaggio tra le forme artistiche legate alla parola detta ad alta voce. Dieci incontri, dalle 16 alle 18, in OfficinAdolescenti di Salaborsa ragazzi.

 

Bologn@Europ@Mondo

Organizzata congiuntamente dalla Direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni con il motto "Nuove sfide per la coesione europea", la “Settimana europea delle regioni e delle città” costituisce il più grande evento annuale a Bruxelles dedicato alla politica di coesione. 

Lunedì 10 ottobre dalle 9.30 alle 13, presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - sala Guido Fanti (viale Aldo Moro 50), si terrà il convegno dal titolo “Opportunità europee per il rilancio dell’Emilia-Romagna: Next Generation EU, Bilancio europeo e BEI”.  

 

Notizie dal web

Dalla Regione Emilia Romagna 11,5 milioni di euro per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini con dispositivi di ultima generazione. Obiettivo: migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico. Domande online fino al 31 dicembre 2023.



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call center comunale 051-203040

Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole.

Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione.

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02