![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 799 - 17 novembre 2022 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàLe iniziative del Comune per promuovere il diritto di cittadinanza per chi nasce o cresce a Bologna. Il 22 novembre evento rivolto alle classi II e III delle scuole secondarie di primo grado. Entro il 2023 saranno sostituiti più di 3.500 corpi illuminanti e installati 680 nuovi punti luce sotto i portici, nelle piazze e sui monumenti. Entro la fine dell'anno tutti contenitori per l'organico saranno ad accesso libero, senza chiave. La rimozione della serratura è iniziata a Borgo Panigale-Reno e proseguirà in questo ordine: Navile, San Donato-San Vitale, Savena, Santo Stefano e infine Porto-Saragozza. Fino al 21 novembre un'indagine sulla lettura e al suo immaginario promossa da Patto per la Lettura. Il questionario online è rivolto alle persone over 16 che abitano, studiano, lavorano o frequentano la città e tutti i comuni dell'area metropolitana. Sabato 19 novembre ai Giardini Margherita appuntamento con "Bologna è i suoi alberi", una giornata alla scoperta degli alberi con percorsi didattici e interattivi. Approvato l'aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione (Ptpc) che descrive le attività del Comune su trasparenza, prevenzione e contrasto della corruzione. Fino al 5 dicembre è possibile presentare proposte e suggerimenti. Consigli in pillole su come differenziare al meglio i nostri rifiuti, in una serie di brevi video: Mario, un simpatico operatore Hera, ci spiega i "segreti" per una perfetta raccolta di carta e cartone. Quando butti un rifiuto, pensa a Mario! Il 22 novembre dalle 10 alle 12 su piattaforma Meet è in programma il laboratorio gratuito "Recruitment 3.0: gamification e tecnologia come strumenti di selezione", organizzato con Umana Spa Agenzia per il lavoro. Iscriviti compilando il modulo online.
Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna. Dal 17 novembre al 15 gennaio 2023 nel sottopasso di piazza Re Enzo, una mostra monografica con i lavori di Roger Deakins che sarà in città per l'inaugurazione e per presentare le prime proiezioni di film, tra il cinema Lumière e il Mast.Auditorium. Inaugura venerdì 18 novembre alle 17.30, al museo Davia Bargellini la prima mostra mai realizzata in città dedicata all’arte del ritratto in cera. Sabato 19 novembre alle 17 in biblioteca Salaborsa, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, il Comune e le biblioteche di Bologna danno il benvenuto alle bambine e ai bambini nate e nati quest'anno col dono di un libro. Sabato 19 novembre alle 20.30, all'Oratorio San Filippo Neri, la trasposizione scenica del fumetto ufficiale de L’amica geniale di Elena Ferrante – sceneggiato da Chiara Lagani che qui ne interpreta i testi, mentre il pubblico viene immerso nei disegni di Mara Cerri. Lunedì 21 novembre alle 17.30 in Salaborsa, Chiara Faggiolani presenta il suo ultimo libro Le biblioteche nel sistema del benessere: uno sguardo nuovo (Editrice Bibliografica, 2022) dialogando con Veronica Ceruti, direttrice dell'Area educazione del Comune. Mercoledì 23 novembre alle 21 al Mercato Sonato, omaggio ad Astor Piazzolla, padre del tango moderno. Insieme al Beltrani Modern Piano Trio, sul palco si esibiranno Chiara Benati e Andrea Vighi, finalisti dei campionati mondiali ed europei di tango argentino. Dal 24 al 27 novembre, al teatro Arena del Sole va in scena lo spettacolo di Pippo Del Bono che, circondato dai più fedeli compagni di strada, mescola culture diverse e parte alla ricerca del sentimento più umano di tutti: l’amore.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriRipartono i Laboratori di Quartiere, in cui comunità, associazioni, cittadini e cittadine possono condividere priorità e bisogni e proporre idee e progetti. Primo incontro martedì 22 novembre alle 18.30, al centro polifunzionale Riccardo Bacchelli, via Galeazza 2. Sport, eventi, concerti, laboratori, ristoro in piazza Lucio Dalla e da dicembre villaggio di Natale e pista di pattinaggio eco. Accanto a DiMondi Winter, ogni giovedì pomeriggio, il mercato settimanale di Campi aperti. Consiglio del Quartiere aperto, martedì 22 novembre alle 20.30 in via dello Scalo 21, sulle linee essenziali della proposta di bilancio pluriennale 2023-2025. Saranno presenti Roberta Li Calzi assessora al Bilancio e Miriam Pompilia Pepe direttrice Area risorse finanziarie. Due camminate alla scoperta dei luoghi principali del rione Pilastro. Venerdì 18 novembre dalle 10 alle 12, partenza dalla Casa di Quartiere Pilastro per passeggiare verso la biblioteca Spina e la Casa Gialla, il poliambulatorio e il parco Pasolini. Sabato 19 novembre dalle 11 alle 20 e domenica 20 novembre dalle 10 alle 19, il tradizionale mercatino di Natale di Ageop Ricerca Odv, nelle sale Nanì e Futura del Baraccano, in via Santo Stefano 119/2. Al via un nuovo progetto al teatro degli Angeli: matinée con musica classica, barocca, medievale accompagnati dalla voce di Claudia Rota e Gabriele Baldoni. Domenica 20 novembre alle 11, le sonate per flauto di Giovanni Antonio Piani. Ingresso libero.
Bologna e i giovaniRiaprono le iscrizioni per 20 dei 43 percorsi di formazione tecnica superiore attivate dalle fondazioni Its (Istituti tecnici superiori) in tutto il territorio dell'Emilia Romagna. Scopri entro quando candidarti per i corsi che ti interessano, hai ancora tempo!
Bologn@Europ@MondoMercoledì 30 novembre e martedì 6 dicembre, dalle 9 alle 13 in sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, due laboratori gratuiti su “imprenditoria” e “prospettive occupazionali” per promuovere il potenziale creativo e l'occupabilità di giovani tra i 18 e 25 anni. L'associazione Soziokulturelles Zentrum "Die Villa" sta cercando per Lipsia (Germania) tre volontari che lavorino in un asilo nido, un volontario da inserire in uno Youth Club Eco-House e un volontario che supporti il servizio di dopo-scuola steineriano. Scadenza: 30 novembre. La Regione Emilia-Romagna ha organizzato i webinar di presentazione relativamente a due prossimi bandi sui temi della ricerca, dello sviluppo e delle imprese, finanziati dai Fondi europei del Programma regionale Fesr 2021-2027. I webinar si terranno il 22 e il 23 novembre alle 14.30.
Notizie dal webTorna l'obbligo di avere le catene a bordo dei veicoli o di montare pneumatici da neve per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione in caso di neve. Come ogni anno l'obbligo è in vigore fino al 15 aprile del prossimo anno. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call center comunale 051-203040 Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione. Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |