![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 800 - 24 novembre 2022 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàTutte le iniziative istituzionali e sul territorio. Venerdì 25, il consiglio solenne congiunto in Comune con Vera Fortunati; il ricordo delle vittime di femminicidio; piazza Maggiore illuminata di rosso. Con la presentazione in Consiglio, il bilancio di previsione 2023-2025 inizia il percorso che porterà alla sua approvazione entro il 31 dicembre, per consentire la piena efficienza e la continuità amministrativa. Priorità ai servizi alla persona, tasse e tariffe ferme. Da lunedì 28 novembre il Sindaco e la Giunta si trasferiscono al Quartiere San Donato-San Vitale per l’ultima tappa del 2022 del tour nei 6 quartieri della città. Classificato come il quarto computer più potente del mondo per capacità di calcolo, sarà destinato a progetti di ricerca, uso scientifico e accademico e applicazioni industriali. Dal 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, al 10 dicembre, oltre 70 eventi tra cinema, dibattiti, mostre per riconoscere la violenza e uscirne con strategie comuni. Previsti 17 ettari di bosco, 12 mila mq di nuovi percorsi ciclopedonali, 8 mila mq di spazi multifunzionali e una arena da 20 mila spettatori. Primi cantieri nel 2023. È il primo dei sei parchi previsti dal progetto del Passante. Anticorruzione e contrasto alle mafie, valorizzazione dei beni sequestrati o confiscati, appalti, antiricilaggio: dal 28 novembre al 21 dicembre quattro incontri online rivolti a professionisti, dipendenti pubblici e amministratori. Inaugurato il giardino Pincherle, dopo gli importanti lavori di riqualificazione iniziati lo scorso aprile, grazie al progetto nato dal percorso partecipato “Nuova vita al Pincherle”. Consigli in pillole su come differenziare al meglio i nostri rifiuti, in una serie di brevi video: Mario, un simpatico operatore Hera, ci spiega i "segreti" per una perfetta raccolta della plastica. Quando butti un rifiuto, pensa a Mario!
Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna. Prosegue al cinema Lumière la rassegna che ripercorre la carriera e la vita di Paul Newman e Joanne Woodward, una delle coppie più longeve, e sicuramente la più indimenticabile, della storia di Hollywood. Venerdì 25 novembre all’Oratorio San Filippo Neri, il primo dei due appuntamenti di FontanaMix. Un programma dedicato a opere da camera che si chiude con una delle partiture più affascinanti di Xenakis, "À l'Île de Gorée". Al teatro del Baraccano il 25 e 26 novembre la monumentale opera nella versione dell’Orchestra del Baraccano, ridotta e arrangiata per organico strumentale a dieci parti reali. Direttore Giambattista Giocoli, voce recitante Sandra Cavallini. Sabato 26 novembre dalle 13, al museo del Patrimonio industriale, aperta la mostra che espone 32 motociclette realizzate dai più importanti marchi degli anni 1920-1970, insieme a materiali multimediali. Prosegue fino al 26 novembre la rassegna composta dai progetti: “Riscritture” e “A propria misura”. Una nuova occasione per sperimentare con il fumetto e ogni forma di narrazione visiva. Al teatro Mazzacorati 1763 fino al 27 novembre lo spettacolo di Commedia dell’arte ispirato all’opera di Théophile Gautier. Una produzione di Fraternal Compagnia. Mercoledì 30 novembre alle 16.30 alla biblioteca Jorge Luis Borges, laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Partecipazione gratuita, aperta a tutti/e, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.com.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriDal 28 novembre arrivano nelle strade i nuovi cassonetti e apre l’Ecosportello per informare e consegnare le tessere a chi non è stato trovato in casa: fino al 30 dicembre sarà in via Battindarno 123; dal 2 gennaio al 7 febbraio in via Marco Emilio Lepido 25. Ultimo appuntamento al parco Grosso dedicato ai bambini e alle bambine dai 4 agli 8 anni, accompagnati dai genitori. Martedì 29 novembre alle 16.30: "Esplorazioni in autunno" a cura di Fondazione Villa Ghigi. Iniziativa di Sos Donna, fino al 30 novembre, all'ingresso della sede del Quartiere in via dello Scalo, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne: una sedia vuota con un drappo rosso e un paio di scarpe rosse, come simboli della donna che non c’è più. Venerdì 2 dicembre alle 18, consiglio di Quartiere aperto alla cittadinanza in sala Vinka Kitarovic (piazza Spadolini 7) per illustrare le linee essenziali del bilancio 2023-2025. Interviene l'assessora Roberta Li Calzi. Sabato 26 novembre alla Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, una giornata di conferenze divulgative nell’ambito del progetto “Spazi in condivisione”. Venerdì 25 novembre alle 20.30 a Villa Paradiso, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'associazione Armonie propone il concerto live di Nicoletta Salvi, violino e voce, e Antonio Merola, percussioni e voci.
Bologna e i giovaniFino al 22 dicembre in biblioteca Salaborsa Ragazzi, il giovedì dalle 15.30, laboratori dedicati a coding, robotica e realtà aumentata, per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Info e prenotazioni in OfficinAdolescenti: tel. 0512194411. Tutti i martedì fino al 22 febbraio, dalle 16 alle 18, gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni, all’interno del Game Lab di Salaborsa Lab in vicolo Bolognetti 2. Info e iscrizioni: salaborsalab@comune.bologna.it - WhatsApp 333 2656429.
Bologn@Europ@MondoTredici città da otto paesi europei sono candidate a diventare Capitale Europea della Democrazia, un riconoscimento annuale che verrà assegnato dal 2022. La città vincitrice verrà scelta da una giuria di 10.000 cittadini, per farne parte puoi fare domanda. Mercoledì 30 novembre ultima lezione del ciclo "L’integrazione europea come progetto di pace", dal titolo “Improvvisamente (di nuovo) la guerra: l’Unione europea e l’invasione russa dell’Ucraina”, fruibile sia online che, per le scuole iscritte, in presenza ad Asti. Scade il 23 febbraio 2023 il nuovo bando del programma Europa Creativa per progetti di cooperazione europea. Il bando dispone di uno stanziamento di oltre 60 milioni di euro per sostenere 130 progetti transnazionali nei settori della cultura e della creatività ad eccezione del settore audiovisivo. Notizie dal webA dicembre i cantieri delle prime opere del 2° Lotto per il completamento della variante della Futa. Apertura della corsia del primo Lotto verso sud e modifiche alla viabilità di Rastignano per agevolare gli spostamenti. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call center comunale 051-203040 Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione. Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |