Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 801 - 1 dicembre 2022 

Sommario

Notizie dalla città

Dal 1° dicembre è attivo il Piano freddo con cui il Comune di Bologna, fino al 31 marzo 2023, assicura l’accoglienza notturna alle persone senza dimora. Per segnalare eventuali situazioni di disagio in strada, scrivi a: instrada@piazzagrande.it.

Piano neve

Attivo come ogni anno dal 1° dicembre lo strumento del Comune di Bologna per garantire la viabilità in città quando nevica. A disposizione mezzi speciali, oltre a 45 spargisale e 196 spalaneve. 

Giornata mondiale per la lotta contro Hiv/Aids

Le iniziative legate al 1° dicembre: sabato 3 il concerto di raccolta fondi di Coro Komos che lancia il festival Various Voices 2023. Lotta allo stigma, test rapidi e informazioni su prevenzione e terapie nelle piazze, nelle scuole, in carcere e nelle Case della salute.

Ztl ambientale, dal 1° gennaio revoca dei contrassegni veicoli Euro 3 diesel

Bonus mobilità per over 70, famiglie con Isee inferiore a 14 mila euro che rinunciano al rinnovo del pass su un nuovo veicolo: erogati in tre anni oltre 200 contributi per un totale di circa 148 mila euro.

Pensa a Mario! Scopri i dubbi più comuni sulla raccolta di vetro e lattine

Consigli in pillole su come differenziare al meglio i nostri rifiuti, in una serie di brevi video: Mario, un simpatico operatore Hera, ci spiega i "segreti" per una perfetta raccolta del vetro, del metallo e dell'alluminio. Quando butti un rifiuto, pensa a Mario!   

Sciopero generale nazionale venerdì 2 dicembre

Possibili disservizi venerdì 2 dicembre per lo sciopero nazionale di tutti i settori privati e pubblici. 

Cultura, sport e tempo libero

Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna.

Venerdì 2 dicembre alle 17 alla biblioteca dell'Archiginnasio, presentazione del libro di Paola Goretti con le illustrazioni di Alice Oliveira (Edizioni Minerva, collana Fatterelli Bolognesi). Ne parla con le autrici Tiziana Roversi.

Dal 3 dicembre il museo Morandi ospita un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese.  

Dal 4 all'8 dicembre, in prima visione al cinema Lumière in versione originale, lo straordinario musical in stop-motion (con le voci di Ewan McGregor, Cate Blanchett e Tilda Swinton) che condensa tutte le ossessioni, le inquietudini, le visioni del suo autore.  

Corteo storico danze rinascimentali

Domenica 4 dicembre alle 15 in piazza Maggiore, primo momento performativo del progetto Ballo anch’io a cura dell’associazione 8cento Aps.

La Tempesta

L'opera di William Shakespeare, con la regia di Alessandro Serra, in scena fino al 4 dicembre al teatro Arena del Sole.

Uni Reading

Da lunedì 5 dicembre riprendono le tappe bolognesi della rassegna curata da WeReading, dove la lettura incontra l’università.

Youngabout

Fino al 17 dicembre torna Youngabout, il festival internazionale di cinema dedicato ai ragazzi e alle ragazze ma con proiezioni aperte a un pubblico di tutte le età.

 

La mobilità in città

È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Con l'arrivo dei nuovi cassonetti per i rifiuti indifferenziati, puoi portare piccoli rifiuti ingombranti e piccoli raee in due nuovi punti: al parcheggio di via Di Vittorio 29, il venerdì dalle 9 alle13, e al parcheggio della stazione di Casteldebole, il mercoledì dalle 15 alle 19. 

Navile_Laboratori di Quartiere e Bilancio partecipativo

Comunità, associazioni, cittadini e cittadine possono condividere priorità e bisogni e proporre idee, martedì 13 dicembre alle 18.30 alla Casa di Quartiere Croce Coperta. Per partecipare compila il modulo.

Porto-Saragozza_Tra portici e colline

Fino al 17 dicembre alla biblioteca Oriano Tassinari Clò (via di Casaglia 7), la mostra fotografica collettiva che racconta la bellezza dei parchi collinari fuori porta Saragozza e il lunghissimo porticato che risale la collina fino alla basilica di San Luca. 

S.Donato-S.Vitale_Ruota di Barreto. Incontri di ascolto e parola

Proseguono gli incontri per ritrovarsi e condividere preoccupazioni, difficoltà ma anche gioie e trovare insieme sostegno e aiuto reciproco. Presso la Casa di Quartiere Italicus in via Sacco 14 e la sede dei promotori della salute in piazza dei Colori 15/a.

S.Stefano_L'amore nell'intimità dei grandi compositori

Lunedì 5 dicembre alle 18, in sala Marco Biagi (via Santo Stefano 119), ascolteremo quanto affascinante possa “suonare” il sentimento amoroso a seconda di chi lo esprime, dello stile del momento e dell’epoca in cui viene vissuto. 

Savena_Il valore educativo dello sport: partiamo dal corpo

Presso il nuovo Centro di via Populonia 2, lunedì 5 dicembre alle 17.30, una riflessione sui valori e i principi educativi, legati alle attività sportive e di gioco, partendo dalla scoperta delle potenzialità espresse dal corpo. Nell'ambito delle Settimane pedagogiche. 

Bologna e i giovani

Hai meno di 35 anni e sei in cerca di un'opportunità di volontariato, studio o lavoro all'estero? Confrontati gratuitamente con un consulente esperto! All'Informagiovani del Comune, o da remoto, giovedì 15 dicembre dalle 15 alle 17. Per prenotare scrivi a: informagiovani@comune.bologna.it.

Bologn@Europ@Mondo

Martedì 6 e mercoledì 7 dicembre, in biblioteca Salaborsa (piazza Nettuno 3), conferenza finale del programma europeo Urbact - National Practice Transfer Initiative (NPTI), dedicata al ruolo delle città nella sensibilizzazione delle comunità sui cambiamenti climatici attraverso la cultura e l’arte. 

La Commissione europea invita gli enti pubblici e le organizzazioni private dell’Unione europea a unire le forze e mostrare solidarietà donando, nei prossimi mesi, autobus che saranno essenziali per riportare in sicurezza i bambini ucraini nelle loro scuole. 

Notizie dal web

Promosso dalla Città metropolitana in stretta connessione con i sei distretti culturali, il festival racconterà la storia dei territori metropolitani attraverso eventi teatrali, letture e proiezioni cinematografiche.



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call center comunale 051-203040

Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole.

Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione.

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02