Sabato 7 novembre alle 17.30, in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, il sindaco di Bologna Virginio Merola conferirà il Nettuno d'Oro a Ezio Bosso, compositore, pianista e direttore d’orchestra. Al termine della cerimonia il maestro eseguirà alcuni brani al pianoforte.
Emirates ha inaugurato il servizio giornaliero da Bologna a Dubai. Il capoluogo dell’Emilia Romagna sarà la quarta destinazione italiana di Emirates e porterà a 56 i voli settimanali tra Dubai e l’Italia. Sulla tratta verrà impiegato un Boeing 777-300ER con configurazione a tre classi, ed Emirates offrirà l’unico servizio a lungo raggio con un aereo wide-body da e per Bologna.
Al via i cantieri di costruzione della navetta veloce che collegherà aeroporto e stazione. Le attività propedeutiche sono già avviate; il cantiere sarà completato entro 36 mesi cioè entro ottobre 2018. Seguiranno 4-5 mesi di pre-esercizio, prima di aprire al pubblico.
Terminata la bonifica e la riqualificazione dell'area esterna al parcheggio Giuriolo in zona Arcoveggio. A breve, sarà pubblicato il nuovo bando di gara per la gestione del parcheggio a condizioni di maggiore appetibilità per il mercato.
Fino 3 dicembre, all'interno del percorso "Collaborare è Bologna" oltre a partecipare ai 6 incontri nei quartieri, puoi contribuire a far emergere una mappatura degli interventi prioritari compilando il questionario online per individuare le attività finanziabili da fondi europei e da altri fondi pubblici e privati.
Grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, dall'8 novembre al 20 dicembre e dal 10 gennaio al 20 marzo 2016, Salaborsa apre al pubblico la domenica dalle 15 alle 19. Attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione, navigazione internet, informazioni. Aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Comune di Bologna, Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un verbale di accordo sul tema casa ed emergenza abitativa. Pubblicato il testo del verbale di accordo siglato dagli assessori Amelia Frascaroli (Servizi sociali), Riccardo Malagoli (Politiche abitative), Matteo Lepore (Economia), Cgil, Cisl e Uil.
Inaugurata la nuova rotonda intitolata ai Vigili del Fuoco caduti sul lavoro, tra le vie Ferrarese, del Gomito e Aposazza. L'intervento è stato realizzato su una cerniera tra il tratto urbano e quello periferico di via Ferrarese, nei pressi del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e della Casa Circondariale.
Chiude definitivamente il servizio di rilascio delle carte di identità elettroniche a seguito delle continue rotture dei macchinari per la produzione delle carte stesse e degli ingenti costi.
Dal 6 all’8 novembre Bologna diventa un vero laboratorio dove professionisti e pubblico si confrontano sulla scrittura in tutte le sue forme: non solo su come si scrive una canzone o il soggetto per un film ma anche su come si scrive per una web tv, un fumetto, un videogame, un pezzo satirico o un articolo, senza mai perdere di vista il tema di questa edizione: “Arrivano i mostri!”.
Sabato 7 novembre alle 16, al Cinema Lumière (ingresso via Azzo Gardino 65) "Back to the Future" di Robert Zemeckis. A bordo di una DeLorean trasformata in macchina del tempo, il diciassettenne Marty McFly è sbalzato nel 1955, dove si ritrova coetaneo dei propri genitori. Una commedia dagli 8 anni in su.
Omaggio a Frank Sinatra sabato 7 novembre alle 17, al Museo della Musica (Strada Maggiore 34). Con Emiliano Pintori - pianoforte e special guest Walter Ricci - voce. In collaborazione con Bologna Jazz festival 2015.
Weekend (e non solo) a teatro?
La programmazione completa dei teatri cittadini per tutti i gusti: per bambini e ragazzi, comico, classico, musicale.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura.
L'autunno di OfficinAdolescenti
Torna il cantiere creativo che dà spazio all'espressione di tutti i ragazzi e le ragazze della città. Tra le tante proposte, un workshop per la post produzione video, un corso per fonici e uno di educazione stradale. Segui OfficinAdolescenti su Facebook o telefona (051 219 4432 / 347 3493038) o passa in Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Tornano fino al 22 novembre le attività didattiche e naturalistiche nelle aree protette della pianura. Sabato 7 novembre, "La giornata dei colori" due visite guidate attraverso "l'occhio" dell'obiettivo fotografico sui percorsi della Golena San Vitale, immersi tra colori e le atmosfere di questo particolare momento dell'anno.
Per celebrare l'Anno Internazionale della Luce, dal 9 al 14 novembre, un cartellone di incontri e dibattiti con personaggi illustri ed esperti di scienza, laboratori e spettacoli per studenti di ogni età, con apertura al pubblico nella giornata conclusiva, e un corso di aggiornamento per i docenti, spaziando dalla fisica alla biologia, dall’astronomia alla chimica fino all’arte.
Italia vs Romania allo stadio Dall’Ara
Gli Azzurri di Antonio Conte scenderanno in campo martedì 17 novembre allo stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna (ore 20.45) per affrontare la Romania, altra squadra già qualificata a UEFA Euro 2016 in Francia. E' possibile acquistare i tagliandi presso i punti vendita TicketOne sparsi sul territorio nazionale oppure online.
Nel corso della mattinata di venerdì 6 novembre sarà riaperto l'ultimo tratto attualmente chiuso di piazza della Mercanzia e pertanto tornerà di nuovo percorribile in modo ordinario anche l'intera via Castiglione.
Lunedì 9 novembre iniziano i lavori di realizzazione delle nuove zone di sosta regolamentata nei quartieri Navile (zona “I”), San Vitale (zona “L”) e Santo Stefano (zona “M”). Nel frattempo, sono in arrivo a casa dei i residenti interessati, le lettere con tutte le informazioni sulla sosta gratuita.
Da lunedì 9 novembre saranno attive le cinque telecamere SIRIO che sorvegliano l'accesso alle vie Mascarella, Capo di Lucca, Finelli e di Borgo San Pietro, continuando così l'operazione di chiusura degli ormai residuali buchi della ZTL del centro storico rimasti privi di controllo elettronico.
Dal 15 novembre 2015 al 15 aprile 2016 torna in vigore sulle strade provinciali l'obbligo di circolazione con pneumatici da neve o catene a bordo, per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli. Quest'ultimi possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.
Tutto il programma delle iniziative culturali e sportive organizzate dai centri sociali e dalle associazioni del quartiere. Tra le tante proposte, sabato 7 novembre la Festa d'Autunno, con vino nuovo, crescentine e dolci a Villa Bernaroli (via Morazzo 3) dalle 9.30 alle e 11 e l'incontro “Mangiare bene: le cose giuste, nella stagione giusta” con Marika Sardo Cardalano, dietista AUSL Bologna.
Dal 7 novembre, alle 16.30, rassegna di teatro di burattini per bambini e genitori al Centro civico Lino Borgatti (via Marco Polo 51). In programma: "Fagiolino calzolaio" (7 novembre), "Sganapino fatato" (21 novembre), "L'avvocato patapì" (28 novembre). Ingresso gratuito.
Incontro-dibattito a cura dell’Associazione Italiana Ciechi di Guerra, venerdì 6 novembre, dalle 10.30 alle 12.30, in Sala consiliare (via dello Scalo 21). In chiusura, l’omaggio di una corona d’alloro al monumento partigiano di Porta Lame.
Giovedì 12 novembre presso il Centro Santa Viola (via Emilia Ponente 131), si svolgerà il terzo dei sei incontri del percorso “Collaborare è Bologna”, attraverso il quale si vuole disegnare il futuro della nostra città insieme ai cittadini. E' già online il modulo d'iscrizione per partecipare.
Mercoledì 11 novembre alle 21, al Teatro Antoniano (via Guinizzelli 3), i giovani musicisti dell'Orchestra Senza Spine si esibiscono, con un repertorio classico, nel "Concerto per il pane", iniziativa benefica organizzata da Rotary Club Bologna Nord e Antoniano Onlus con il sostegno dei Rotary Felsinei.
Ritornano le conferenze sulla storia di Bologna a cura di Pietro Maria Alemagna, illustrate con il supporto di proiezioni di disegni, ricostruzioni grafiche, mappe, foto, documenti, spezzoni di film e documentari. In Sala Silentium (vicolo Bolognetti 2) alle 18, nei giorni 12, 18, 26 novembre e 3 dicembre.
Savena_Pallacanestro per tuttiParte il progetto che favorisce l'uso della pratica sportiva come strumento di integrazione sociale. Dal 12 novembre nella palestra Jean Piaget (via Arno 33) un corso di basket per ragazze e ragazzi tra i 10 e i 18 anni (principianti e curiosi, campioni, giovani promesse, ragazzi diversamente abili, ecc.). Fino al 26 maggio 2016, il giovedì dalle 16 alle 17.30.
Sabato 7 novembre, dalle 10.30 alle 17.30, al Centro civico Savena (via Faenza 4), una giornata di condivisione aperta a tutti: banchetti per lo scambio e tante iniziative per avvicinare tutta la famiglia ai temi del baratto e del riuso. Alle 17 circa, sarà possibile assistere ad un intermezzo teatrale a cura di Romano Treré - Teatro dei 25.
Fai strada in OfficinAdolescenti
Al via la quarta edizione del corso di educazione stradale organizzato da OfficinAdolescenti in collaborazione con l'ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale per giovani stranieri dai 18 ai 25 anni per preparasi all'esame di teoria della patente B. Il corso si svolge ogni mercoledì dalle 17 alle 19, è gratuito ma occorre iscriversi entro il 10 novembre in OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi (dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30).
IdeasPowered, il primo sito web europeo interattivo dedicato ai giovani e alla proprietà intellettuale (IP), ha lanciato un concorso mensile per invitare i giovani dai 15 ai 24 anni a presentare un video di massimo tre minuti che spieghi cosa renda unica la propria idea o progetto e perché sia importante la proprietà intellettuale. Il premio in palio consiste in un viaggio per due in una destinazione a scelta nell'ambito del territorio europeo.
L’ingresso della tecnologia a scuola rappresenta una risorsa importante per contrastare l’abbandono e la dispersione, nonché l’andamento complessivo degli studenti. Lo afferma l’indagine promossa dall’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) di Firenze in occasione del Primo Forum sulla Scuola del Futuro.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02