Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio di previsione 2016 e pluriennale 2016-2018. Per la prima volta nel mandato amministrativo il bilancio è stato approvato entro il 31 dicembre. Nessun aumento di tasse e tariffe. Da gennaio potranno partire i 50 milioni di euro di investimenti sulla città.
Cos’è la Città metropolitana? Quale sarà il suo sviluppo? Cosa vuol dire essere cittadini metropolitani? La Città metropolitana invita i cittadini a compilare un questionario online sulla percezione del territorio in cui si vive e sul senso di appartenenza, sui punti di forza e di debolezza.
E' giunta alla sesta edizione l'iniziativa di Confabitare - Associazione Proprietari Immobiliari di Bologna patrocinata dal Comune di Bologna, che permette ad anziani soli o in coppia di accogliere in casa uno studente in cambio di compagnia e un po' di assistenza per alcune commissioni quotidiane.
Per la progressiva dematerializzazione dei documenti cartacei lo Sportello Imprese riceverà le pratiche esclusivamente per via telematica. Per migliorare il servizio informazioni l'accesso allo Sportello avverrà tramite appuntamento prenotabile online. Le nuove modalità partiranno dal 24 dicembre.
Per quest'anno il termine per la presentazione della dichiarazione, che attesta il mantenimento dei requisiti per l'iscrizione all'elenco comunale delle Libere Forme Associative e l'avvenuta approvazione del rendiconto economico relativo all'anno precedente, è stato prorogato al 29 febbraio 2016.
Oltre 300 cittadini coinvolti e 20.000 metri quadrati di muri puliti dai graffiti. Questi i principali risultati ottenuti nel 2015 dal progetto “No Tag”, messo in campo dall'Amministrazione comunale per la rimozione del vandalismo grafico dai muri della città.
Durante le festività natalizie alcuni sportelli e servizi comunali variano l'orario di apertura al pubblico, osservando anche dei giorni di chiusura. La pagina è in costante aggiornamento.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura.
Domenica 27 dicembre alle 18, al Mercato Sonato (via Tartini 3), un concerto di fine anno con la musica dell'Orchestra Senzaspine e tante sorprese: dal conduct us, al concerto vero e proprio e per finire una piccola festa post-natalizia.
Giovedì 31 dicembre, dalle 22.30, si festeggia l'arrivo del nuovo anno in piazza Maggiore con Carl Barat (The Libertines) dj set che si esibirà DALLALTO del balcone di Palazzo del Podestà e con il rogo del Vecchione d'artista, ideato quest'anno da Cristian Chironi.
Venerdì 1 gennaio alle 16, nel Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, un Gran Ballo per festeggiare il nuovo anno, con la partecipazione dei danzatori della Società di Danza in costume ottocentesco, provenienti da tutta Italia. Per assistere al Gran Ballo di Capodanno è necessario prenotare.
Per l'inizio d'anno la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Hirofumi Yoshida, rivisita i grandi capolavori dedicati al repertorio del valzer (Cajkovskij, Dvorak, Khachaturian Verdi-Rota e Strauss). Inoltre, per celebrare il 150° anniversario del rapporto diplomatico tra Italia e Giappone, sarà eseguito il “Waltz” di Toru Takemitsu. Venerdì 1 gennaio alle 18, al Teatro Auditorium Manzoni.
Dal 5 gennaio al 6 gennaio, al Teatro Duse (via Cartoleria 42), l'instancabile Befana, che da sempre non fa che programmare e organizzare la magica notte del 6 gennaio, quest’anno ha deciso di prendersi una vacanza… ma l’Epifania si avvicina! E’ necessario trovare un’altra Befana e non basta una semplice sostituta.
Da sempre grande centro di arte presepiale, Bologna offre un percorso cittadino che si sviluppa tra chiese, custodi di numerosi antichi presepi, allestimenti realizzati in occasione del Natale o mostre a tema. La “visita ai presepi” diventa un momento di tradizione e di festa per molti visitatori, grandi e piccoli.
Arrivano in città due tra i pochi circhi in Italia di nuova concezione, senza l'impiego di animali. Apre i giochi il Side Kunst - Cirque, in Montagnola fino al 13 gennaio, con lo spettacolo Radio Tagadà, tutti i giorni alle 21, sabato domenica anche alle 16.30, con prenotazione al 328 1221288. Dal 23 gennaio, il Circo Paniko a Villa Angeletti.
Pubblicato l'elenco dei principali lavori stradali programmati in città e delle principali manifestazioni e cerimonie che si svolgeranno in dicembre. La pagina è in costante aggiornamento.
Giovedì 31 dicembre alle 21, festa di Capodanno nella Sala polivalente del Centro polifunzionale “Riccardo Bacchelli" (via Galeazza 2) con musiche e danze con l'Orchestra Guccini e brindisi di mezzanotte. Ingresso riservato ai soci Ancescao. Info e prenotazioni: 388 9317872.
Nell'ambito del programma di eventi in sala Centofiori (via Gorki 16), martedì 5 gennaio alle 16, alla vigilia dell'Epifania, "Aspettando la Befana" un simpaticissimo spettacolo, per grandi e piccini, della compagnia "I burattini di Riccardo". Ingresso gratuito per bambini fino ai 10 anni.
Pubblicata la planimetria relativa alla proposta di un Comitato di cittadini attivi, per una nuova area sgambatura cani nell'area verde di via Parri. La realizzazione dell'area prevede che gli oneri siano a carico dei cittadini che si prenderanno cura della sua gestione. Info e proposte: CittadinanzaAttiva@comune.bologna.it.
Il 25 dicembre alle 12, oltre 400 persone saranno accolte nella galleria del Centro commerciale Vialarga, trasformata in un accogliente ristorante, e più di 100 volontari dedicheranno il loro Natale a chi è solo. Info: Ufficio Cultura Quartiere San Vitale tel. 051 276115; relazioniesterne3@indalo.it - tel. 051 0933499.
Da gennaio a giugno al Centro sociale Frassinetti (via Andreini 18), laboratorio d'arte teatrale e voce sugli archetipi femminili, dal mito alla drammaturgia contemporanea. I laboratori si svolgeranno durante un fine settimana al mese. Iscrizioni: cell. 346 7776367 - debora_@live.it.
Al via a gennaio il primo di tre corsi sul nutrimento della memoria, con i professori De Plato e Chattat dell'Università di Bologna, a Villa Riccitelli (via Faenza 2). Il corso si terrà venerdì 8, martedì 12, 19 e 26 gennaio dalle 14.30 alle 16.30. Iscrizioni presso AUSER, tel. 051 451673 o SPI/CGIL, tel. 051 455496.
Prosegue il percorso di coprogettazione e realizzazione di interventi e azioni a favore dei giovani con un bando aperto alle Libere Forme Associative. Terminata la prima fase, ora prendono avvio 4 nuovi progetti frutto della seconda fase del bando, al quale hanno partecipato 12 associazioni socioculturali.
Aperto fino al 1° febbraio il concorso per illustratori e/o graphic designer per la realizzazione del layout della Guida USE-IT Bologna, edizione 2016. Requisito fondamentale: avere tra i 18 e i 35 anni ed essere residenti o domiciliati a Bologna e provincia. L'illustrazione della tavola vincente sarà pubblicata come copertina della guida che sarà distribuita nei punti Bologna Welcome.
Il Comune di Bologna è tra le 22 città, provenienti da 11 paesi europei, selezionate per partecipare al programma di gemellaggio tra città “Mayors Adapt”, l'iniziativa del Patto dei Sindaci sull'adattamento al cambiamento climatico. Il programma è stato istituito dalla Commissione europea (Direzione generale Azione per il clima) dal 19 marzo 2014 con l'intenzione di coinvolgere le città nello sviluppo di azioni sull’adattamento ai cambiamenti climatici e per rafforzare la resilienza complessiva dei propri territori. Le prime visite di gemellaggio inizieranno nella primavera del 2016, per concludersi in autunno.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02