Dieci interventi e progetti di cura dello spazio pubblico, spettacoli teatrali e musicali, interventi di animazione di vicinato e arte pubblica per dieci comunità cittadine selezionate tramite un percorso aperto: è il progetto Accensione civica, che a settembre e ottobre animerà le aree interessate dagli interventi di ammodernamento dell’illuminazione pubblica realizzati da Enel Sole per il Comune di Bologna.
Avviato il confronto pubblico tra amministratori locali, Autostrade per l'Italia e cittadini sul progetto di potenziamento del nodo Tangenziale e Autostradale di Bologna. Questi i prossimi appuntamenti: 8 settembre Centro sociale Croce del Biacco; 12 settembre Centro sociale Croce Coperta; 13 settembre Centro civico Lame; 14 settembre palestra scuola elementare Aldo Moro. Gli incontri si svolgono tutti dalle 21 alle 23.
Il Comune di Bologna apre le porte ai cittadini. Dal 13 settembre nella Sala del Cerimoniale al piano terra di Palazzo d'Accursio, il martedì, dalle 17.30 alle 19.30, il Sindaco e gli Assessori si alterneranno a ricevere i cittadini che ne fanno richiesta (scrivendo a ricevimentocittadini@comune.bologna.it o telefonando al numero 051 2193201) per ascoltare proposte, critiche, valutazioni.
Sabato 10 e domenica 11 settembre dalle 9 alle 19, alla Coop del Parco Meraville, si raccolgono prodotti di cancelleria per donarli a chi non ne ha: il materiale scolastico verrà distribuito alle famiglie in difficoltà che accedono agli Empori Solidali di Case Zanardi e alle Cucine Popolari oltre a quelle beneficiarie dei diversi progetti AUSER a sostegno della povertà.
Il SIA prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie, in condizioni economiche disagiate, in cui sia presente un minore o una persona con disabilità o una donna in stato di gravidanza. Inoltre il SIA attiva un progetto personalizzato, volto al superamento della condizione di povertà, che è vincolante per accedere al beneficio. Domande ai Servizi Sociali di quartiere.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, ora anche su app.
Fino al 18 settembre il ricco cartellone di musica, arte, cinema, teatro, incontri, spettacoli, attività per i più piccoli e tanto altro. Tutti gli appuntamenti su www.bolognaestate.it e ora anche su app.
L’esperanto musicale e linguistico delle diverse identità ebraiche e il loro incontro con le altre culture attraverso le atmosfere da cabaret e teatro yiddish di Lee Colbert, l’incontro con il jazz dei Klezroym e la tradizione più schiettamente est-europea dei Minimal Klezmer. Dall'8 al 18 settembre nel Cortile del Museo Ebraico di Bologna.
Unica tappa italiana della prima retrospettiva dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie, realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra, la mostra allestita al MAMbo aggiunge una nuova serata di apertura prolungata per il pubblico: dal 10 settembre infatti, i visitatori potranno vederla ogni sabato, oltre al giovedì, fino alle 23.
Il Dipartimento educativo MAMbo dedica alla mostra David Bowie is un progetto speciale e inedito di edutainment con attività rivolte a bambini, famiglie e pubblico adulto. Uno spazio parallelo e distinto, allestito a tema, per consentire una rielaborazione personale degli stimoli ricevuti in mostra attraverso una partecipazione attiva. Info: tel. 051 6496627 (martedì e giovedì 9 - 17) mamboedu@comune.bologna.it.
Sabato 10 settembre, alla Rocca Sforzesca di Imola, uno straordinario spettacolo della Shenzhen Symphony Orchestra diretta da Daye Lin. L'incasso del concerto, che chiude la XVI edizione dell'Emilia Romagna Festival, sarà interamente devoluto a favore dei terremotati del Centro Italia.
Domenica 11 settembre alle 9.30, 15esima edizione della Mezza Maratona di Bologna sulla classica distanza dei 21,097 km, in un percorso affascinante nel centro storico completamente chiuso al traffico per la sicurezza dei partecipanti (ordinanza PG n. 282398/2016) e ricco di novità.
Dopo la pausa estiva torna, dall'11 settembre al 13 novembre, l'appuntamento con la manifestazione attesa dagli escursionisti di tutte le età che amano la natura, le colline bolognesi e le curiosità locali, a cura del Comune di Bologna, Fondazione Villa Ghigi e Consulta per l’Escursionismo di Bologna.
Torna l’annuale ritrovo dell’Associazione Piccoli Grandi Cuori Onlus per sensibilizzare i cittadini sulle cardiopatie congenite. Domenica 11 settembre, dalle 10 alle 18, presso l'Arci di San Lazzaro di Savena (Parco della Resistenza) un ricco programma per grandi e piccini. Alle 11, tavola rotonda su trapianto e donazione organi.
Per tutti i lettori appassionati che vogliono incontrarsi per parlare e sentir parlare di libri, una volta al mese si riunisce il gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa. Partecipazione libera, gratuita ed aperta a tutti. Prossimo appuntamento martedì 13 settembre per parlare del libro "Ho portato sulle spalle mio padre" di Armando Minuz.
Prosegue il calendario di appuntamenti per le celebrazioni dei 900 anni dalla fondazione del nostro Comune. Dal 13 settembre al 22 novembre, il martedì alle 17, a Palazzo d’Accursio in Cappella Farnese nuovo ciclo di incontri per far conoscere Sala Farnese ed il significato delle scene dipinte sulle sue pareti.
Dal 14 settembre, il secondo mercoledì del mese, andare al cinema costerà 2 euro. Il Mibact - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo lancia l'iniziativa Cinema2Day, insieme ad ANEM e ANICA, coinvolgendo numerose sale cinematografiche e per incentivare i cittadini ad andare al cinema.
Giovedì 15 settembre alle 18, in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, Cristiano Cavina parlerà del suo ultimo libro "Pinna Morsicata" con Camilla Ghedini. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Marcos y Marcos. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Al via la prima edizione del festival dedicato all’armonica a bocca che ha l’ambizione di diventare il riferimento italiano per tutti gli appassionati di questo strumento. Dal 16 al 18 settembre allo Spazio & di via Guerrazzi 1 e al Giardino Davide Penazzi in via della Torretta 12/5. A cura dell’Associazione Black in BO.
Domenica 11 settembre previsti provvedimenti di traffico in occasione dell'incontro Bologna - Cagliari, allo Stadio Dall'Ara alle 12.30. La nuova ordinanza (PG n. 248010/2016) disciplina la circolazione veicolare, nelle adiacenze e in prossimità dello stadio, nelle giornate delle partite di calcio e di altre manifestazioni con notevole afflusso di pubblico.
Domenica 11 settembre al parco di Villa Angeletti (via dè Carracci 73) una grande festa dedicata a tutti gli amici a 4 zampe abbandonati nei canili: sfilata cane/padrone, stand associazioni, canili e volontari, giochi per i più piccoli e una "vetrina" per le adozioni. Raccolta fondi da destinare a strutture in difficoltà.
Dal 24 al 27 agosto Giuseppe Parenti e Nadia Brandalesi dell'associazione Artecittà hanno rimosso una grande tag nera che, dallo scorso luglio, deturpava la parete della Biblioteca Tassinari Clò, appendice del Monumento alle 128 Cadute Partigiane della Provincia di Bologna.
Da settembre al Centro ricreativo culturale Pilastro, corsi di ginnastica dolce e posturale. Le lezioni di gruppo sono tenute da Livia Tassinari, posturologa laureata in Scienze motorie, nella palestra del Centro, in via Dino Campana 4. Informazioni: cell. 347 0609323.
Sabato 10 settembre dalle 12 alle 24, 30esima edizione della festa di via Broccaindosso a cura dell'Associazione Orfeonica. Pranzo in strada, musica, tornei, concorso di bellezza, spettacoli e, alle 20.30, Jane Doe & Radioaut in concerto. Alle 21.30 proiezione di Frankenstein Junior di Mel Brooks. Previsti provvedimenti di traffico (ordinanza PG n. 272838/2016).
A settembre al via numerosi corsi professionali gratuiti: formazione per lo spettacolo dal vivo, addetto ristorazione - area cucina, addetto alla produzione pasti, selezione e formazione del personale, assistente di direzione, addetto alla ristorazione - area sala/bar, addetto alle vendite.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando “Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le Pmi”, con scadenza 14 ottobre 2016, nell’ambito dei fondi Por Fesr 2014-2020 (asse 1). Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati. Giovedì 15 settembre si terrà in Regione un incontro pubblico di presentazione del bando (per la partecipazione è richiesta l'iscrizione entro il 14 settembre).
Documentare la ricchezza storica e ambientale locale con più immagini possibili, per consentire la loro circolazione in Rete e in particolare su Wikipedia con licenza Creative Commons. Questo l'obiettivo del concorso fotografico WLM aperto fino al 30 settembre in Italia e in oltre 30 Paesi del mondo. A Bologna, wikigita fotografica gratuita, previa iscrizione, domenica 18 settembre alla scoperta di una parte dei monumenti liberati dal Comune di Bologna.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02