Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, ora anche su app.
La Sala Incontri di Salaborsa accoglie il primo di una serie di incontri nati per conoscere culture e letterature dei paesi europei dai quali provengono le comunità straniere di Bologna. Giovedì 29 settembre alle 17.30, si parla della Repubblica Ceca, con particolare attenzione alla figura di Václav Havel.
Torna la Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno si svolge in tutta Europa. Venerdì 30 settembre in più di 250 città, tra cui Bologna, esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.
Venerdì 30 settembre alle 19.30 all'Atelier - Sì, inaugurazione di Manušpié (umanità, natura umana, benignità in lingua romani), una piccola biblioteca sui mondi rom e sinti. I libri – una raccolta di saggi, immagini e narrativa in continua evoluzione – saranno consultabili liberamente tutto l’anno da chi ha desiderio di molteplici visioni del mondo.
Sabato 1 ottobre alle 20.30 al Teatro San Leonardo, North Of North in concerto. Anthony Pateras pianoforte, Scott Tinkler tromba, Erkki Veltheim violino; con il sostegno del Governo Australiano / Australia Council for the Arts a cura di Walter Rovere. Ingresso 7€. 5€ per studenti dell'Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini.
Sabato 1 ottobre alle 18.15 si apre la stagione di Raum, lo spazio di Xing a Bologna, con Metal Panic, performance ideata per l'occasione da Marcello Maloberti, artista e veterano delle performing arts in Italia. La festa di apertura prosegue con il lancio del suo blog MARMELLATE, dislessico flusso di immagini e testi, ri-sgrammaticato dall'intervento sonoro di Daniela Cattivelli.
Sabato 1 ottobre alle 17, al Museo internazionale e biblioteca della musica, Yves Montand, un italiano a Parigi | nell'anno di... '900. Narrazione musicale con Silvia Testoni (voce) e Gianluca Magnani (voce e chitarra) per Comme d’habitude, miniciclo sulla canzone d’autore francese.
5° edizione del Festival del Tortellino martedì 4 ottobre, dalle 12 alle 22, a Palazzo Re Enzo. 23 chef proporranno al pubblico 23 gustose ricette dove il protagonista sarà il re della cucina emiliana: il tortellino e la sua corte, le paste ripiene dell’Emilia Romagna.
Dal 5 all'8 ottobre, nona edizione di roBOt festival per la prima volta all'interno dell’ex Ospedale dei Bastardini e, gradito ritorno, al Cassero. Spazi in parte ritrovati, in parte mai utilizzati fino ad ora, riflettono la direzione intrapresa da RBT09: tra certezze e territori inesplorati.
Prosegue il calendario di appuntamenti per le celebrazioni dei 900 anni dalla fondazione del nostro Comune con il nuovo ciclo di incontri sulle protagoniste della storia e della vita della città. Mercoledì 5 ottobre alle 17 all’Archiginnasio, "La città delle donne: XIII secolo – Imelda e Bonifacio".
Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste e altre domande tornano gli incontri con gli autori, sceneggiatori, illustratori che parlano del loro mestiere. Giovedì 6 ottobre incontriamo Rocco Lombardi, alle 17.30 nella Sala Incontri di Salaborsa.
Il 2 ottobre iniziano le limitazioni alla circolazione per la qualità dell'aria in vigore fino al 31 marzo 2017, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e nelle prime domeniche del mese (6 novembre, 4 dicembre, 8 gennaio, 5 febbraio e 5 marzo). Si circola regolarmente invece i giorni festivi: martedì 4 ottobre e 1 novembre, giovedì 8 e lunedì 26 dicembre, venerdì 6 gennaio.
La notte tra il 30 settembre e l'1 ottobre riparte il servizio di bus notturno nei fine settimana che collega il centro con la periferia, nelle notti tra venerdì e sabato e in quelle tra sabato e domenica.
Via Petroni è pronta a riaprire al traffico in anticipo rispetto ai tempi previsti: si sono conclusi infatti i lavori di rifacimento della pavimentazione nell'ambito del progetto di riqualificazione degli spazi e degli arredi urbani della strada e venerdì 30 settembre dalle 8.30 riapre alla circolazione.
In occasione della festa di San Petronio, martedì 4 ottobre il servizio di lavaggio notturno delle vie del centro storico, con rimozione delle auto, non verrà effettuato.
Sono aperti a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni i corsi della scuola di circo e teatro. Le classi sono divise per età e prevedono moduli differenti, da un percorso ludico di avvicinamento al circo per i più piccoli, allo studio delle discipline circensi per i più grandi. Info: Liv Performing Arts Centre tel. 051 9911785 - scuoladicirco@panicarte.com.
Spettacolo a favore delle popolazioni colpite dal sisma in centro Italia, venerdì 30 settembre alle 21 alla sala Centofiori (via Gorki 16). Si esibiscono: Donatella Allegro, Fausto Carpani, Gruppo Emiliano, Corale del Centro 21, FEV, Germano Bonaveri, Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, Mulini a Vento, Ginette Fino.
Sabato 1 ottobre, dalle 17 a notte fonda, festa di strada in via Pasubio chiusa al traffico: birra artigianale, musica dal vivo, dj e country, esposizione di auto americane, spettacolo di pole dance, banchetti di artigianato.
Giovedì 6 ottobre alle 14.30, incontro pubblico al Circolo La Fattoria (via Pirandello 9) nell'ambito del Progetto Sicurezza per gli anziani. Interverrà, tra gli altri, il personale dell’Arma dei Carabinieri in servizio alla Stazione dei Carabinieri Bologna Mazzini.
Venerdì 30 settembre, dalle 18 alle 23, "Rivivo Rialto. Serata di luna piena" festa in via Rialto pedonalizzata con musica, cultura, enogastronomia e tante iniziative che animeranno la serata. .
Domenica 2 ottobre alle 19, concerto del coro interscolastico "Nativi Musicali" diretto dai Maestri Marco Cavazza e Michele Napolitano, presso il Giardino Europa Unita in via Faenza.
Il Comune di Bologna promuove il progetto Incredibol! – l’Innovazione Creativa di Bologna che si inserisce all’interno dell’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune per lo sviluppo di azioni per il rafforzamento delle professioni e industrie culturali e creative in Emilia-Romagna. Le domande di ammissione a contributo devono essere trasmesse tassativamente entro le 13 del 25 ottobre, in formato elettronico (pdf) , ad entrambi i seguenti indirizzi: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it e incredibol@comune.bologna.it.
La Commissione europea ha di recente presentato una proposta al Parlamento e al Consiglio per designare il 2018 “Anno Europeo del Patrimonio Culturale”, con l'intento di celebrare l’importanza del patrimonio culturale come custode di una storia e di una identità europee condivise. Saranno organizzati eventi, attività informative, didattiche e di sensibilizzazione, con il fine di cercare soluzioni ai problemi che attualmente soffocano la cultura e la creatività.
Percorsi didattici che hanno al centro l’educazione alimentare, gli incontri con antichi mestieri della tradizione e con le nuove tecniche biologiche della coltivazione, le attività estive e con gli animali organizzate per bambini di ogni età. Il viaggio “virtuale” alla scoperta delle circa 300 fattorie didattiche della Regione Emilia Romagna comincia sul web con il nuovo sito con tutte le informazioni sull’attività e le offerte delle singole fattorie. Trovarle è molto semplice grazie alla mappa interattiva: basta un click per vedere la scheda di ogni azienda e conoscere così tutte le opportunità e i servizi offerti.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02