
|
n. 32 - 31 agosto 2018 - LA NEWSLETTER DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO
|

|
lunedì 3 settembre
|
|
MUSICA TRA EST E OVEST SENZA CONFINI
|
ore 19 Cortile
|
|
|
 |
|
Bologna Città della Musica UNESCO in collaborazione con Associazione Culturale Italo-Ungherese presenta il concerto dell’ensemble di musica antica di Budapest Musica Rediviva.
Interpreti: Zsuzsa LÉVAI > liuto, viola da braccio, Antal L. KÖBE > viola da gamba, percussioni, Cecilia SZAK > liuto, viola da gamba.
Info
|
|
|
|
martedì 4 settembre |
|
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 1725. QUANDO A BOLOGNA ARRIVARONO I MORI |
ore 17.30 Inizio mostra |
|
|

|
|
Visita guidata gratuita alla mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino fra gioco e politica condotta dal curatore Marcello Fini.
Nell'ambito di Bologna Estate.
Info
|
|
|
|
giovedì 6 settembre |
|
STRAPPATI ALL'OBLIO
|
ore 17 Stabat Mater |
|
|

|
|
Presentazione del libro Strappati all'oblio. Strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento: l'ex campo di Fossoli. Introduzione di Sabina Magrini, Contributi di: Liliana Picciotto, Simonetta Della Seta, Antonella Tarpino. Interverranno i curatori Francesco Delizia e Andrea Ugolini.
In collaborazione con il Segretariato Regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna.
Info
|
|
|
|
sabato 8 settembre |
|
INCONTRO CON HELENA JANCEZECK
|
ore 17.30 Stabat Mater |
|
|
 |
|
Festeggiamo il Premio Strega 2018 con la vincitrice Helena Janeczeck autrice del libro La ragazza con la Leica (Guanda). Intervengono: Matteo Lepore, Marco Bazzocchi, Luigi Brioschi, Stefano Petrocchi.
Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
Evento in collaborazione con Librerie.coop. Sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.
Info
|
|
|
|
 |
FINO ALL'11 NOVEMBRE |
|
1725. QUANDO A BOLOGNA ARRIVARONO I MORI |
 |
|
La mostra, curata da Marcello Fini, attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ricostruisce la storia di un mazzo di carte: una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
Ingresso libero
Prossime visite guidate gratuite
Info
|
 |

|
|
La Biblioteca dell'Archiginnasio ha ricevuto un gradito dono: la collezione del settimanale "Sport Illustrato" degli anni '50/'60. Un prezioso contributo per la ricostruzione della storia e del costume.
|
 |
DA ARCHIWEB
|
|
BANDI ED EDITTI
|
MOSTRE ONLINE |
|
|

|
|
Bandi ed editti bolognesi relativi al gioco delle carte esposti nella mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino fra gioco e politica sono disponibili anche nella versione online.
Visita la mostra online
|
|
|
|
 |
Biblioteca Salaborsa aperta fino al 15 settembre la mostra Dream makers. Come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano. Info
|
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali) leggi
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here: #
|