
|
n. 35 - 22 settembre 2018 - LA NEWSLETTER DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO
|

|
lunedì 24 settembre
|
|
I SOGGIORNI DI DOSTOEVSKIJ IN EUROPA |
ore 17.30 Stabat Mater
|
|
|
 |
|
Marco Bazzocchi, in dialogo con l'autrice, presenterà il libro di Valentina Supino, I soggiorni di Dostoevskij in Europa e la loro influenza sulla sua opera (LoGisma, 2017, seconda edizione rivista e ampliata).
Info
|
|
|
|
martedì 25 settembre |
|
MARCO MINGHETTI. GIOVINEZZA E POLITICA (1818-1848)
|
ore 17 Stabat Mater |
|
|

|
|
In occasione del bicentenario della nascita di Marco Minghetti, presentazione del libro di Riccardo Piccioni, Marco Minghetti. Giovinezza e politica (1818-1848). Ne discute con l'autore Roberto Balzani. Introducono Anna Manfron e Fulvio Cammarano.
Info
|
|
|
|
venerdì 28 settembre |
|
CHE COS'E' LA BELLEZZA
|
9.30 - 12.30 Stabat Mater |
|
|

|
|
Che cos'è la Bellezza? attraverso e oltre l'estetica. Partecipano Costantino Esposito, Elio Franzini e Johannes Freuer. Modera Marco Ferrari.
L'incontro fa parte della X edizione del Festival Francescano organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna.
Info
|
|
|
|
venerdì 28 settembre |
|
L'ARTE FRANCESCANA IN EMILIA ROMAGNA
|
ore 17 Stabat Mater |
|
|
 |
|
L'arte francescana in Emilia-Romagna. Conferenza di Angelo Mazza.
L'incontro fa parte della X edizione del Festival Francescano organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna.
Info
|
|
|
|
 |
FINO ALL'11 NOVEMBRE |
|
1725. QUANDO A BOLOGNA ARRIVARONO I MORI |
 |
|
La mostra, curata da Marcello Fini, attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ricostruisce la storia di un mazzo di carte: una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
Ingresso libero
Prossime visite guidate gratuite
Info
|
 |

|
|
Claudio Lolli ci ha lasciato il 17 agosto. Per ricordarlo, oltre ad ascoltare le canzoni, possiamo leggerne i testi, da poco pubblicati nel volume Disoccupate le strade dai sogni, curato da Danilo Tomasetta per la casa editrice Goodfellas e ora disponibile presso la biblioteca. Una raccolta completa dei versi del cantautore bolognese, accompagnati da fotografie, illustrazioni e brevi testi.
Collocazione: 17* AA 4271
|
 |
DA
|
|
FONDO SPECIALE GUGLIELMO MARCONI
|
ARCHIWEB
|
|
|

|
|
In rete tutti i documenti del fondo speciale Guglielmo Marconi. Ritagli di giornale, riviste e 1 fotografia relativi a Guglielmo Marconi. 1897-1907. Guarda i documenti
|
|
|
|
 |
Presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, ciclo di conferenze collegate alla mostra Ogni cosa quaggiù passa e non dura. Giuseppe Maria Mitelli e la fugacità del vivere. Info
|
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali) leggi
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here: #
|