
|
n. 2 - 12 gennaio 2019 - LA NEWSLETTER DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO
|

|
mercoledì 16 gennaio |
|
IDENTITA' PERDUTE |
ore 17.30 Stabat Mater
|
|
|

|
|
Presentazione del libro di Colin Crouch, Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo (Editori Laterza). Con l’autore intervengono Dario Franceschini e Piero Ignazi. Coordina Alessandra Sardoni.
Info
|
|
|
|
giovedì 17 dicembre |
|
LA VALLE DELL'EDEN
|
ore 18.30 Stabat Mater |
|
|

|
|
Lettura a puntate del romanzo La valle dell'Eden di John Steinbeck. Primo incontro Michele Di Mauro legge La valle del Salinas.
In collaborazione con ERT Arena del Sole.
Info
|
|
|
|
venerdì 18 gennaio |
|
PER AMOR DEL LIBRO
|
ore 17 Società Medica
|
|
|
 |
|
Presentazione del volume Per amor di libro, legatoria L. Degli Esposti (1899-1984) di Domenico Calò, Gottardo Cendron e Ferruccio Massa.
Intervengono, con gli autori, Anna Manfron e Stefano Arieti.
N.B. L'incontro si svolgerà nella Sala conferenze della Società Medica Chirurgica (Cortile del Palazzo dell'Archiginnasio).
Info
|
|
|
|
 |
fino al 3 marzo 2019 |
|
IL MONDO DELLE MERAVIGLIE |
 |
|
La mostra Il Mondo delle Meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach a cura di Marco Folin e Monica Preti è allestita nel Quadriloggiato e nell'Ambulacro dei Legisti.
L'esposizione ruota intorno all'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di un'opera celebre: il Saggio di un'architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell'architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (1656-1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese.
Info
Scarica il PROGRAMMA delgi Incontri e conferenze collegate alla mostra.
|
 |

|
|
Si è concluso il “grande trasloco ARPE” durato un intero anno che ha comportato la movimentazione di intere sezioni dalla sede storica della Biblioteca ai depositi esterni di via dell'Industria. Il trasferimento è stato necessario per assicurare adeguati spazi di espansione alle collezioni della Biblioteca e in particolare ai documenti pervenuti per deposito legale. |
|
|
|
 |
DA
|
|
CINQUANTA VEDUTE DI BOLOGNA
|
ARCHIWEB
|
|
|

|
|
Collezione Di Cinquanta Vedute Della Città E Contorni Di Bologna, In Bologna, Si spacciano nella Calcografia dell'Editore Pietro Guglielmini nella Piazza della Pace detta del Pavaglione al prezzo di Scudi V, [1820-1828]
Cinquanta vedute realizzate da vari autori, tra questi i disegnatori Gaetano Canuti, Pio Panfili e Gaetano Ferri. Le acqueforti uscirono periodicamente fra il 1820 e il 1828.
Collocazione: GDS, Cartella Gozzadini 48
Guarda tutte le immagini
|
 |
Presso l'Istituto storico Parri è visitabile fino al 27 gennaio la mostra Segni di Resistenza organizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bologna e ANPI Emilia Romagna.
Info
|
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali) leggi
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here: #
|