
|
n. 3 - 19 gennaio 2019 - LA NEWSLETTER DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO
|

|
martedì 22 gennaio |
|
JEAN DUBUFFET L'ARTE IN GIOCO |
ore 17 Stabat Mater
|
|
|

|
|
Presentazione della mostra e del catalogo Jean Dubuffet l'arte in gioco. Materia e spirito 1943–1985. (Reggio Emilia Palazzo Magnani 17 novembre 2018- 3 marzo 2019)
Intervengono: Renato Barilli, presidente comitato scientifico della mostra, Martina Mazzotta, curatrice della mostra, Adolfo Tura, autore di un saggio in catalogo
Info
|
|
|
|
mercoledì 23 dicembre |
|
BREVE STORIA DELLA QUESTIONE ANTISEMITA
|
ore 17.30 Stabat Mater |
|
|

|
|
In occasione della Giornata della memoria presentazione del libro di Roberto Finzi, Breve storia della questione antisemita (Bompiani). Con Claudio Magris.
Info
|
|
|
|
giovedì 24 gennaio |
|
LA POLITICA MONETARIA E LA STABILITA' DEL VALORE DELLA MONETA
|
ore 16 Stabat Mater
|
|
|

|
|
Primo appuntamento di un ciclo di incontri organizzato dalla Banca d’Italia per far conoscere meglio ai cittadini i propri compiti e le proprie funzioni.
Per le iscrizioni ai singoli eventi si prega di compilare il modulo al seguente link
Info
|
|
|
|
sabato 26 gennaio
|
|
IL TROVATORE
|
ore 11 Stabat Mater |
|
|
 |
|
Lettura dell'opera di Giuseppe Verdi Il Trovatore a cura del musicologo Piero Mioli.
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi.
Info
|
|
|
|
 |
fino al 3 marzo 2019 |
|
IL MONDO DELLE MERAVIGLIE |
 |
|
La mostra Il Mondo delle Meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach a cura di Marco Folin e Monica Preti è allestita nel Quadriloggiato e nell'Ambulacro dei Legisti.
L'esposizione ruota intorno all'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di un'opera celebre: il Saggio di un'architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell'architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (1656-1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese.
Info
Scarica il PROGRAMMA delgi Incontri e conferenze collegate alla mostra.
|
 |

|
|
Serve aiuto per una ricerca bibliografica? Avete una domanda su un'edizione antica? Volete richiedere una riproduzione? Utilizzate il servizio CHIEDILO AL BIBLIOTECARIO Potete contattare i bibliotecari ogni giorno della settimana, 24 ore sU 24, compilando il modulo di richiesta. Riceverete una risposta via email entro 3 giorni lavorativi.
|
|
|
|
 |
DA
|
|
UNA PERGAMENA DEL 1457 DAL FONDO ISTRUMENTI
|
ARCHIWEB
|
|
|

|
|
Attraverso questa pergamena, donata nel 2011 alla Biblioteca dell'Archiginnasio dalla famiglia Palasciano, sono meglio chiariti i rapporti conflittuali fra la famiglia dominante a Bologna alla metà del Quattrocento, i Bentivoglio, con i principali fra i loro seguaci, i Marescotti, e con le famiglie che li contrastavano, i Ghisilieri insieme ai Canetoli.
La pergamena è corredata di regesto, trascrizione, commento e bibliografia.
Guarda
|
 |
Il 21 gennaio alle ore 16 presso la Biblioteca Salaborsa, inaugurazione della mostra Non potevamo non fare niente. la Resistenza della famiglia Baroncin, realizzata in occasione della Giornata della memoria
Info
|
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali) leggi
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here: #
|