
|
n. 5 - 7 febbraio 2020 - LA NEWSLETTER DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO
|
. |
lunedì 10 febbraio
|
|
BOLOGNA A TAVOLA CON LA STORIA
|
ore 17.30 Stabat Mater
|
|
|

|
|
Presentazione del libro di Angelo Varni, Bologna a tavola con la storia (Edizioni Cineteca di Bologna, 2019). Ne parlano con l'autore, Gian Luca Farinelli e Giuseppe Sassatelli. In collaborazione con Fondazione Cineteca.
Info
|
|
|
|
mercoledì 12 febbraio |
|
LA POLITICA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
|
ore 17 Stabat Mater |
|
|

|
|
Chiara Frugoni presenta e racconta le straordinarie immagini dal suo ultimo libro Paradiso vista Inferno (Il Mulino). Introduce Jadranka Bentini.
In collaborazione con la Società di Lettura.
Info
|
|
|
|
sabato 15 febbraio |
|
UN MAL DÌ VEDREMO
|
ore 11 Stabat Mater |
|
|

|
|
Lettura a cura di Piero Mioli della Madama Butterfly di Giacomo Puccini, opera in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
L'incontro fa parte del ciclo Dentro l'opera organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi.
Info
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
fino all'8 marzo
|
|
PANE E SALAME |
Ambulacro dei Legisti |
|
|
 |
|
Pane e salame. Immagini gastronomiche bolognesi dalle raccolte dell'Archiginnasio a cura di Alessandro Molinari Pradelli con la collaborazione di Marcello Fini.
PROROGATA FINO ALL'8 MARZO. Visita guidata con il curatore lunedì 2 marzo alle ore 17. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato 9-19; domenica e festivi 10-14. Ingresso libero.
Info
|
|
|
|
fino al 10 marzo |
|
BURATTINI A BOLOGNA |
Quadriloggiato
|
|
|
 |
|
Mostra Burattini a Bologna Le maschere raccontano a cura di Riccardo Pazzaglia e Alighiera Peretti Poggi. L'esposizione è dedicata alla storia dei burattini bolognesi, patrimonio culturale della città, attraverso fotografie, copioni manoscritti e appunti conservati in Archiginnasio, insieme a "teste di legno" e disegni di Wolfango.
Visita guidata sabato 8 febbraio ore 11
La mostra è visitabile dal lunedì al sabato ore 9-19, domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero.
Info
|
|
|
|
fino al 24 febbraio
|
|
DO UT DO for art for love for life |
Cortile |
|
|
 |
|
In esposizione nel Cortile e nel Teatro anatomico dell'Archiginnasio le opere donate dagli artisti alla collezione 2018- 2020 di Do ut do, contenitore di iniziative culturali dell’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seragnoli.
Info
|
 |

|
|
Arrivate in biblioteca le annate 2019 dei quotidiani con la cronaca locale di Bologna:
> Il Resto del Carlino > La Repubblica > Il Corriere della Sera
Li trovate disponibili in Sala Reference.
|
|
|
|
 |
|
SCELTO
|
|
1855: CHOLERA MORBUS
|
DA ARCHIWEB
|
|
|

|
|
Nell'estate del 1855, a Bologna, una terribile epidemia di colera causò 4000 morti in pochi mesi. Questi tragici fatti hanno lasciato tracce documentarie nelle raccolte della Biblioteca dell'Archiginnasio. Una mostra, 1855: Cholera morbus: Società e salute pubblica nella Bologna pontificia, ha raccontato come si viveva in città durante l'epidemia. La versione online è disponibile in Archiweb.
VISITA LA MOSTRA
|
|
|
|
 |
Dal 10 al 18 febbraio CORPO TERRESTRE Prospettive su ambiente e società - 4° Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna. Info
|
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali) leggi
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here: #
|