
|
n. 1 - 8 gennaio 2022
|
Mercoledì 12 gennaio ore 17.30 Stabat Mater
|
|
PREDICAZIONE E MODA: DIRE, FARE, BRUCIARE
|

|
|
Nel passaggio tra medioevo ed età moderna, la moda (in particolare femminile) è spesso al centro dell’attenzione di predicatori e legislatori. In margine alla mostra Una voce nella città: predicatori e società da Domenico alla Riforma, dialogheranno su questi temi: Maria Giuseppina Muzzarelli e Federica Boldrini. Modera l’incontro Pietro Delcorno.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a sedere. Obbligatori green pass rafforzato e mascherina FFP2
INFO
|
Venerdì 14 gennaio ore 17.30 Stabat Mater
|
|
LE VOCI DEI LIBRI: VITTORIO SGARBI |
 |
|
RAFFAELLO. Un dio mortale (La nave di Teseo) Lectio illustrata di Vittorio Sgarbi.
L'evento fa parte della rassegna curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0 Le voci dei libri.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a sedere. Obbligatori green pass rafforzato e mascherina FFP2
INFO
|
Sabato 15 gennaio ore 16.30 |
|
UNA VOCE NELLA CITTA' |
 |
|
Visita guidata gratuita alla mostra Una voce nella città. Predicatori e società da Domenico alla Riforma condotta dal curatore Pietro Delcorno.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore all'inizio della mostra. Non è necessaria la prenotazione
Obbligatori green pass rafforzato e mascherina FFP2
INFO
|
 |
A partire da lunedì 10 gennaio per entrare in biblioteca e partecipare alle attività organizzate, chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass rafforzato, ovvero di una Certificazione verde COVID-19 derivante da vaccinazione o da guarigione. Per la normale frequentazione della biblioteca, chi ha già compiuto 6 anni deve indossare sempre una mascherina (chirurgica o FFP2). Per assistere agli eventi e partecipare alle attività è invece obbligatorio indossare una mascherina FFP2.
Orari Biblioteca da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato ore 9-14. Sezione Manoscritti e rari e GDS: da lunedì a giovedì ore 9-17, venerdì ore 9-13.30.
Il Palazzo dell'Archiginnasio è visitabile da lunedì a sabato: ore 10 - 18, domenica chiuso La prenotazione per la visita del Teatro Anatomico è vivamente consigliata ed è OBBLIGATORIA per le giornate di sabato e festivi. E' inoltre sempre obbligatoria per i gruppi. Info sul sito dedicato.
|
 |
fino al 2 febbraio Quadriloggiato |
|
UNA VOCE NELLA CITTÀ |
 |
|
Predicatori e società da Domenico alla Riforma. Mostra a cura di Pietro Delcorno, con la collaborazione di Giovanna Delcorno ed Elisa Rebellato. Da 800 anni c’è un legame profondo tra Domenico e Bologna. Guardare i libri legati alla predicazione è un modo per recuperare «una voce nella città». Certo non unica, ma cruciale. Nel silenzio dei libri, parole e immagini ridanno voce a questi maestri della comunicazione che, nel bene e nel male, contribuirono a plasmare la nostra società.
INFO
|
fino al 31 Marzo Cortile |
|
TEATRO DI NATURA |
 |
|
Teatro di natura è un progetto incentrato su attività pedagogiche diversificate per celebrare il cinquecentenario della nascita del bolognese Ulisse Aldrovandi, tra queste il PERCORSO ESPOSITIVO DIFFUSO IN CITTÀ.
La mostra diffusa è composta da pannelli collocati in città con l'intento di creare un itinerario alla riscoperta dei luoghi della cultura collegati a Ulisse Aldrovandi, tra i luoghi coinvolti anche la Biblioteca dell'Archiginnasio.
INFO
|
RISORSE ON LINE |
- Archiweb, la biblioteca digitale dell'Archiginnasio (banche dati, libri, manoscritti e mostre online dell'Archiginnasio); - i canali YouTube di Archiginnasio e di Bologna Biblioteche, il canale Telegram Bologna Biblioteche; - Emilib, la biblioteca digitale (ebook, audiolibri, quotidiani e riviste ecc).
|
|
Tutti i numeri di Archinews sono consultabili nell'ARCHIVIO NEWSLETTER
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali) Leggi
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here
|