 |
n. 4 - 28 gennaio 2022
|
Sabato 29 gennaio ore 11 Stabat Mater |
|
VISSER D'ARTE
|

|
|
Riprendono gli incontri con il musicologo Piero Mioli che guiderà il pubblico alla comprensione e all'ascolto delle opere liriche. Il primo appuntamento è dedicato a Tosca di Giacomo Puccini. L'incontro fa parte della rassegna Dentro l'opera 28.
Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per accedere obbligatorio Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
INFO
|
Sabato 29 gennaio ore 17.30 Stabat Mater |
|
LE VOCI DEI LIBRI: DACIA MARAINI
|
 |
|
Presentazione del Meridiano MARAINI Romanzi e racconti (Mondadori). Con Dacia Maraini ne parla Paolo di Paolo. L'evento fa parte della rassegna curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0 Le voci dei libri.
Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per accedere obbligatorio Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
INFO
|
Martedì 1 febbraio ore 17 Stabat Mater |
|
AL SERVIZIO DELL’INQUISIZIONE: APOLOGETICA, PRIVILEGI E CRIMINI EFFERATI
|
 |
|
Presentazione del volume di Dennj Solera La società dell’Inquisizione. Uomini, tribunali e pratiche del Sant’Uffizio romano (Carocci, 2021). Ne discuteranno con l’autore, Guido Dall’Olio, Pietro Delcorno e Irene Bueno.
Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per accedere obbligatorio Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
INFO
|
Mercoledì 2 febbraio ore 17.30 Stabat Mater |
|
LE VOCI DEI LIBRI: ANDREA EMILIANI
|
 |
|
Presentazione del libro ANDREA EMILIANI Presente e futuro (Carta Bianca ed.) Intervengono Pier Luigi Cervellati, curatore del volume - Maria Pia Guermandi - Simone Verde
L'evento fa parte della rassegna curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0 Le voci dei libri.
Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per accedere obbligatorio Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
INFO
|
 |
Casa Carducci, mercoledì 2 febbraio, ore 16.30 Fiori rossi. La scrittura di Elena Bono in dialogo poetico con Paola Mulazzani. introduzione di Raffaele Milani, conduzione: Francesco Marchitti voce recitante: Laura Falqui Ingresso su prenotazione scrivendo a CasaCarducci@comune.bologna.it
I Musei Civici d’Arte Antica organizzano un ciclo di incontri Canova a Bologna. Personaggi, luoghi, contesti, in contemporanea con la mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, per approfondire il rapporto tra l’artista e la città. Ci condurranno in questo percorso specialisti che hanno dedicato all’argomento alcuni dei loro studi. E' possibile assistere alla conferenza anche in diretta Facebook
|
 |
fino al 2 febbraio Quadriloggiato |
|
UNA VOCE NELLA CITTÀ |
 |
|
Predicatori e società da Domenico alla Riforma. Mostra a cura di Pietro Delcorno, con la collaborazione di Giovanna Delcorno ed Elisa Rebellato. Da 800 anni c’è un legame profondo tra Domenico e Bologna. Guardare i libri legati alla predicazione è un modo per recuperare «una voce nella città». Certo non unica, ma cruciale. Nel silenzio dei libri, parole e immagini ridanno voce a questi maestri della comunicazione che, nel bene e nel male, contribuirono a plasmare la nostra società.
INFO
|
fino al 31 Marzo Cortile |
|
TEATRO DI NATURA |
 |
|
Teatro di natura è un progetto incentrato su attività pedagogiche diversificate per celebrare il cinquecentenario della nascita del bolognese Ulisse Aldrovandi, tra queste il PERCORSO ESPOSITIVO DIFFUSO IN CITTÀ.
La mostra diffusa è composta da pannelli collocati in città con l'intento di creare un itinerario alla riscoperta dei luoghi della cultura collegati a Ulisse Aldrovandi, tra i luoghi coinvolti anche la Biblioteca dell'Archiginnasio.
INFO
|
RISORSE ON LINE |
- Archiweb, la biblioteca digitale dell'Archiginnasio (banche dati, libri, manoscritti e mostre online dell'Archiginnasio); - i canali YouTube di Archiginnasio e di Bologna Biblioteche, il canale Telegram Bologna Biblioteche; - Emilib, la biblioteca digitale (ebook, audiolibri, quotidiani e riviste ecc).
|
|
Tutti i numeri di Archinews sono consultabili nell'ARCHIVIO NEWSLETTER
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali) Leggi
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here
|