![]() |
|
---|---|
Newsletter n° 109 - 16 settembre 2024 | |
![]() |
Facciate da disegno al Giardino delle Popolarissime Nell'ambito del percorso di rigenerazione urbana dell'area, inaugurato il 10 settembre scorso l’intervento artistico, a cura dell’Archivio Cuniberti, progettato da Barbara Cuniberti, da un’idea di Leon Sal. L'opera riproduce alcuni personaggi fantastici tratti dalle illustrazioni di Pirro Cuniberti per il libro Stranalandia di Stefano Benni. Leggi tutto >> |
Cantieri estivi nelle scuole per un totale di 3,2 milioni di euro
Dei 35 interventi di manutenzione appena conclusi dal Comune sulle scuole di propria competenza, alcuni riguardano istituti del nostro Quartiere: il nido d'infanzia Coccheri, le primarie Longhena e Monterumici, la secondaria De André, il plesso scolastico Gandino Guidi. Leggi tutto >>
Lavori stradali conclusi
Nel nostro Quartiere, a fine mese, nell'ambito dei cantieri per la Linea rossa tranviaria, riapre l’incrocio tra le vie Riva Reno e San Felice, dove torneranno a circolare i bus; finita l'estensione della rete di teleriscaldamento e ripristinato l'incrocio di via Marzabotto tra le vie Baracca ed Emilia Ponente. Leggi tutto >> Laboratori per co-creare soluzioni circolari per il risparmio idrico
Il 28 settembre, il 19 ottobre, il 9 novembre, dalle 15 alle 18.30, ENEA organizza in quartiere tre laboratori per i cittadini, per favorire la transizione verso stili di vita e di consumo consapevoli attraverso l'autocostruzione di soluzioni "fai-da-te" di raccolta e riuso delle acque piovane. Leggi tutto >>
Incontri per conoscere i nuovi corsi di lingua italiana
Al Padiglione delle Popolarissime, il 16, 24 e 30 settembre, dalle 16 alle 18, nell'ambito del progetto Atuss, tre incontri organizzati dalla scuola di italiano per adulti stranieri dell'associazione Aprimondo in collaborazione con il Portierato Porto e la Biblioteca Borges. Leggi tutto >>
Genitori si diventa, ciclo di incontri incentrato sul percorso adottivo
Iniziativa gratuita promossa dall’associazione di volontariato “Genitori si diventa” per famiglie che hanno adottato o intendono intraprendere il percorso adottivo. Incontri, a cadenza mensile, il sabato dalle 16.30 alle 19, dal 28 settembre fino a maggio 2025, alla Casa di Quartiere Giorgio Costa. Leggi tutto >>
Oltre la soglia alla Biblioteca Borges
In via dello Scalo 21/2, gioco di ruolo per ragazze e ragazzi 9-13 anni in 3 mesi di avvincenti avventure in biblioteca, a cura dell'associazione Svelamondi, il giovedì dalle 16.45 alle 18.45, dal 3 ottobre (no il 31) al 19 dicembre 2024. Pomeriggio di prova il 26 settembre dalle 16.45. Leggi tutto >>
Saragozzarte 2024
Presso la Biblioteca Tassinari Clò, nel parco di Villa Spada in via di Casaglia 7, sabato 28 settembre alle 15.30 si tiene l'inaugurazione della mostra d’arte dedicata agli artisti del nostro Quartiere e la premiazione dei racconti vincitori del bando letterario. Leggi tutto >>
Rastrelliere bici: sostituzioni dei vecchi modelli e nuove postazioni
Nel nostro Quartiere, i lavori si fanno in: piazza XX Settembre, via Lenzi angolo via Graziano, giardino Decorati al Valor Militare lato via Graziano e lato via Battistelli, piazzetta della Pioggia, vie Riva Reno, Galliera, Montebello, Saragozza, Santa Caterina, Belvedere, Nosadella. Leggi tutto >>
|
|
Ricevi questo messaggio in quanto iscritto alla newsletter del Quartiere Porto-Saragozza. Inoltra e condividi la newsletter con chi pensi sia interessato, invitandolo a iscriversi utilizzando il form o scrivendo a newsletterportosaragozza@comune.bologna.it. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi cliccare qui: #. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. |