![]() |
|
---|---|
Newsletter n° 103 - marzo 2022 | |
![]() |
Progetto One Way del Consiglio di Quartiere Ragazze/i Al via il progetto One Way nelle scuole medie del Quartiere Santo Stefano: alunne e alunni a scuola in autonomia. La sperimentazione partirà nella seconda metà di marzo 2022 alle scuole Rolandino de’ Passaggeri, Guido Reni e Irnerio. |
Inaugura il 18 marzo la mostra per conoscere il contesto storico e i contenuti della rivista clandestina Compagna, nata a Bologna nel 1944 ad opera del gruppo femminile del PSI della nostra città. Quarto appuntamento della stagione, giovedì 17 marzo con Andrea Oliva al flauto e Marta Cencini al pianoforte. Musiche di Donizetti, Casella, Morlacchi, Poulenc, Rutter, Martin. Scade il 21 marzo la presentazione dei progetti per la riduzione del digital divide. Istituita la nuova commissione "Assetto del territorio, mobilità e riqualificazione urbana" che si aggiunge a quelle già presenti nel quartiere. Tutti i cittadini sono invitati a iscriversi. Nel nostro quartiere: largo Cardinale Lercaro, via Malvolta, piazza Vittorio Puntoni, via Leandro Alberti, via Paglia, via Castiglione e via dei Lamponi. |
|
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto alla newsletter del Quartiere Santo Stefano. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. |