![]() |
|
---|---|
Newsletter n° 136 - 9 novembre 2022 | |
![]() |
Il venerdì con Marco Poli - Il torrente Aposa Appuntamento venerdì 11 novembre con la prima di tre conferenze ad ingresso libero presentate da Associazione Alatel in sala Casa dell'Angelo in via San Mamolo 24, con proiezione di immagini. Il noto storico Marco Poli parlerà sul tema: Il torrente Aposa. |
Giovedì 10 novembre alle 20.30 le Associazioni Musica e Arte e Conoscere la Musica propongono il duo pianistico di Firenze, Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini: Parigi tra mondanità e scandalo. Musiche di Ravel, Gershwin, Stravinsky. Mercoledì, 16, 23 e 30 novembre, tre incontri sugli strumenti di protezione giuridica e di destinatari del patrimonio organizzati da Fondazione Dopo di Noi Bologna che opera a favore delle persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie. Giovedì 17 novembre alle 20.30 le Associazioni "Musica e Arte" e "Conoscere la Musica" propongono il concerto di pianoforte a quattro mani con Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Musiche di F. Liszt. Il 17 novembre, nell'ambito della rassegna "Festival della filosofia in dialogo", l'Associazione Filò presenta un laboratorio per riscoprire il dialogo, l'ascolto e la scoperta attraverso la pratica della filosofia. L'incontro è inserito nella rassegna "Baracchiamo" promossa dal Servizio Sociale del Quartiere. Giovedì 17 novembre dalle 15, a conclusione del patto di collaborazione "Overwriting Lunetta", che ha portato alla realizzazione di un graffito all'ingresso della Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, verrà realizzata un'animazione di comunità presso la Casa stessa. Continua fino a dicembre il progetto dell' Associazione Alchemilla per far emergere la pluralità di tecniche e linguaggi degli artisti. Un intenso programma di produzione dei pittori, scultori, designer in tre studi d’artista, in via del Baraccano e nella sede dell'associazione, in via Santo Stefano, 43. |
|
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto alla newsletter del Quartiere Santo Stefano. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. |