![]() |
|
---|---|
Newsletter n° 156 - 25 maggio 2023 | |
![]() |
Psichedelia - Un viaggio nella cultura visiva degli anni Sessanta Vista la grande aaffluenza di pubblico, Le Macchine Celibi Soc. Coop. e il Quartiere Santo Stefano sono lieti di annunciare la proroga della mostra temporanea fino a domenica 4 giugno. Inaugurata lo scorso 1 aprile, la mostra ha registrato ad oggi più di 3.000 ingressi. |
Sabato 27 maggio a partire dalle ore 15 torneo di scacchi amatoriale presso l'area esterna del Bar della Casa di quartiere Lunetta Gamberini. Due giornate di attività, giochi, spettacoli, momenti di raccoglimento e convivialità, a cura della Parrocchia di San Silverio di Chiesa Nuova. La mostra mercato è un mercato ambulante che investe sulla valorizzazione di prodotti di qualità "made in Italy". Domenica 28 maggio in via Majorana ci sarà un piccolo mercato a km zero di prodotti del territorio organizzato dal Comitato Nuovo Borgo Mascarella. L’edizione 2023 del Bilancio partecipativo entra nel vivo: sul sito del Comune di Bologna sono online tutti i 43 progetti proposti dai cittadini e dalle cittadine di Bologna che a partire dal 26 maggio sarà possibile votare. L'anteprima della prima edizione del Festival dei Portici, una grande festa urbana nel segno dell’incrocio tra Creatività e Beni Culturali. Tradizionale Gran Ballo dell'Unità d'Italia, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna, sabato 27 maggio alle 17.30 in Piazza Carducci. Anche quest’anno la Fondazione Zucchelli aprirà al pubblico il suo giardino privato, scelto come quartiere generale della rassegna. Emergenza alluvione, il Fondo sociale di comunità avvia una raccolta straordinaria di risorse per le persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano. Un aiuto per l’Emilia-Romagna, al via la raccolta fondi per alluvione. Attivato un conto corrente per le donazioni. Per avere la Carta smeraldo devi rivolgerti all'Ecosportello di quartiere. A Santo Stefano si riceve il mercoledì dalle 9 alle 13 (postazione "ex anagrafe"). Provvedimenti di modifica alla circolazione legati a movimenti franosi a seguito delle abbondanti precipitazioni del mese di maggio (PG. 371637/2023). Provvedimenti connessi allo svolgimento di una manifestazione denominata "Laboratorio Majorana" (PG. 368270/2023). Costituzione di zona con limite massimo di velocità 30 km/h comprendente Largo Lercaro, via Dagnini e via dei Lamponi (PG. n. 324468/2023). Principali cantieri in corso ed in fase di attivazione nella settimana dal 22 al 28 maggio 2023. Si evidenzia il numero verde 1522 del Dipartimento delle Pari Opportunità e i contatti delle associazioni del territorio attive su questo tema e visibili sulla home page del sito web del Quartiere. |
|
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto alla newsletter del Quartiere Santo Stefano. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. |