Newsletter Quartiere Santo Stefano
Newsletter n° 208 - 12 giugno 2024
Gli oggetti dell’ultima natura morta di Giorgio Morandi nello studio di via Fondazza

L’ultimo Morandi - 18 giugno 1964

L’incontro, promosso dal Quartiere Santo Stefano, dal Museo Morandi e dal Centro Studi Giorgio Morandi, si tiene in Sala Prof. Marco Biagi martedì 18 giugno alle 18. Marilena Pasquali racconta gli ultimi anni di vita di Giorgio Morandi, le circostanze della sua scomparsa e le reazioni che si registrarono in città, in Italia e nel mondo, al diffondersi della notizia.

La maschera e il volto. Quattro interpretazioni

Dal 18 al 22 giugno allo Spazio Lavì una mostra sul tema maschera e volto.

Venerdì 14 giugno alle 12, in modalità video-conferenza. All'ordine del giorno, concessione in gestione e uso, in orario extrascolastico, delle palestre scolastiche del Quartiere Santo Stefano, anno scolastico 2024/2025.

Dal 20 maggio al 31 luglio e dal 2 al 27 settembre 2024 in 10 parchi cittadini torna Parchi in Movimento per incentivare il benessere attraverso l’attività sportiva.

Online il sito dedicato con la mappa navigabile del percorso, le misure per la mobilità e il programma di eventi “Aspettando il Tour”.

Principali cantieri in corso e in fase di attivazione nella settimana dal 10 al 16 giugno.

Provvedimenti di traffico relativi allo svolgimento della festa patronale di Sant'Antonio da Padova organizzata dal convento dei frati minori - PG. N. 369817/2024.

Provvedimenti di traffico relativi allo svolgimento di una festa di strada in via San Vitale denominata "Arte Vitale" - PG. N. 389619/2024.

Occasione unica per poter vedere questa straordinaria opera di animazione, realizzata durante la Seconda Guerra Mondiale tra mille difficoltà. Film  emblematico di una capacità imprenditoriale e creativa tutta italiana. Al Modernissimo giovedì 20 giugno alle 16.

Le risposte alle domande più ricorrenti suddivise in 6 sezioni per argomento. 

L'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha avviato un'attività di rilevazione allo scopo di studiare i comportamenti di spesa e i movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia.

Si evidenzia il numero verde 1522 del Dipartimento delle Pari Opportunità e i contatti delle associazioni del territorio attive su questo tema e visibili sulla home page del sito web del Quartiere.

Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.