![]() |
|
---|---|
Newsletter edizione speciale 28 novembre 2023 |
|
UN PARCO PER SIMONE WEIL - XIV anno di DOM 29 novembre 2023 | Parco del Polo Panzini/DOM cupola del Pilastro Fiabe popolari, interventi sonori e letture dedicate a Simone Weil per l'intitolazione alla filosofa dell’area verde di via Panzini |
|
Il 29 novembre, in occasione del XIV anno dalla fondazione di DOM la cupola del Pilastro, la LAMINARIE curerà diversi appuntamenti dedicati all’opera di Simone Weil. In questa occasione alle ore 18:30 si terrà l’intitolazione alla filosofa dell’area verde, situata nel Parco del Polo Panzini, alla presenza di Simone Borsari, Assessore ai Lavori pubblici, manutenzione e pulizia della città, protezione civile, toponomastica e Adriana Locascio, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale.
A seguito di un confronto con le realtà che hanno sede nel Polo Panzini (Centro Volontariato Sociale, l’Istituto Comprensivo 11, la Scuola delle Donne, Servizi Educativi e Scolastici del Territorio Q.re San Donato-San Vitale) e con la commissione cultura del quartiere San Donato-San Vitale, convocata dalla Presidente di quartiere Adriana Locascio, si è convenuto di attribuire a Simone Weil l’area pubblica riconoscendo un’affinità tra l’opera della pensatrice francese e le opere messe in campo da chi abita l’ampia area verde del Polo Panzini.
Biografia
Simone Weil nasce a Parigi il 3 febbraio 1909; professoressa di filosofia nei licei di provincia, militante nella sinistra rivoluzionaria, operaia metalmeccanica, combattente in Spagna in una colonna anarchica; a seguito dell’occupazione tedesca si trasferisce dapprima a Marsiglia, dove scrive gran parte della sua opera filosofico-religiosa; quindi è per un breve periodo a New York, da dove raggiunge a Londra il vertice della resistenza francese, al cui servizio s’impegna a ridefinire i caratteri etico-politici della Francia post bellica e ad immaginare il volto nuovo dell’Europa. Muore a trentaquattro anni di tubercolosi e inedia il 24 agosto 1943. Programma
> ore 14:30 DOM la cupola del Pilastro
Storie di bambine che se la cavano - spettacolo per bambini/e di RadiceTimbrica Teatro
> ore 18:30 Parco del Polo Panzini - Via Panzini 1/1
Intitolazione del parco del Polo Panzini a Simone Weil. Partecipa Simone Borsari, Assessore ai Lavori pubblici, manutenzione e pulizia della città, protezione civile, toponomastica e Adriana Locascio, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale.
- a seguire una breve lettura scelta e commentata da Giancarlo Gaeta, curatore di gran parte delle edizioni italiane degli scritti di Simone Weil.
> ore 19:30 DOM la cupola del Pilastro
Mostra fotografica Unici e seconda edizione di “Cartoline da un luogo memorabile’’
> ore 20:30
- Interventi sonori di Stefano Pilia
- Pagine scelte: cittadine e cittadini si alternano nella lettura delle opere di Simone Weil. Le persone che desiderano leggere qualche estratto possono scrivere a Laminarie info@laminarie.it e comunicare la propria scelta.
in collaborazione con: Istituto Comprensivo 11, Biblioteca Luigi Spina, Scuola delle Donne, Servizi Educativi e Scolastici del Territorio, Quartiere San Donato-San Vitale, Fondazione Cineteca di Bologna
con il contributo di:
Fondazione Carisbo, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
progetto di
Laminarie/DOM la cupola del Pilastro
In caso di maltempo le attività all’aperto si svolgeranno all’interno degli spazi di DOM la cupola del Pilastro Ingresso gratuito, prenotazione consigliata, posti limitati
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna
direzione Pilastro - fermata Panzini - effettua corse notturneIngresso gratuito, prenotazione consigliata, posti limitati |
|
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto alla newsletter del Quartiere San Donato-San Vitale. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. |